GLORIA, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova nel 1684. Probabilmente figlio dell'intagliatore Girolimo Gloria (Sartori), attivo per la basilica del Santo nel 1720, dovette formarsi anch'egli [...] un'elegante balaustra a divisione dei due livelli (l'inferiore più avanzato), ricorda il precedente arredo della biblioteca dei benedettini dell'isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, eseguito tra il 1665 e il 1671 dal tedesco Francesco Pauc sulla ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] era nuovo a tale tipo di incarico perché, al momento della nomina, guidava già come direttore spirituale i seminaristi benedettini di Cava dei Tirreni. Nonostante questi impegni, non smise di occuparsi del circolo giovanile di Salerno, dal quale si ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] , pur riconoscendo che tutta la tradizione non gli attribuiva il titolo di monaco, pensò di poterlo annoverare tra i santi benedettini per l'austerítà della vita e il lungo soggiorno " in accurata regulari disciplina ". A S. Gaudenzo A. rimase fino ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] , gli stucchi e i dipinti della sacrestia di S. Agostino e gli affreschi nella volta della chiesa di S. Caterina dei monaci benedettini. Il B. morì a Pieve di Teco nel 1668, dopo essersi colà definitivamente ritirato.
La perdita di tante sue opere ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] (pronao e chiostro).Fra i monasteri va segnalato soprattutto quello più antico di S. Lorenzo, uno fra i più prosperi monasteri benedettini del Meridione fino al 16° secolo. La sua chiesa, costruita fra il 1091 e il 1106, con tre navate e transetto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] , uno degli esempi più completi e documentati di città fortificata francese. Il monastero di St.-Martial, appartenente ai benedettini, fu costruito a partire dal 1383; del complesso, molto restaurato, rimangono una cappella con campanile di stile ...
Leggi Tutto
Palermo
Filippo Brancucci
L'unica volta che D. menziona esplicitamente P. è per bocca di Carlo Martello, il quale dà un quadro molto vivo e immediato della situazione siciliana (Pd VIII 67-84). In particolare [...] del Trecento) proveniente dal convento dei Filippini dell'Olivella, l'altro (Fondo Monreale 2, sec. XV) dalla biblioteca dei benedettini di Monreale.
Il codice VII e 16, della fine del Cinquecento, contiene, oltre a una scelta del poema, i rimari ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe Maria
Bruno Di Porto
Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da Giovanni Battista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] B. Kuruppu, The Catholic Church in Ceylon. A brief account of its history and progress, Colombo1923, pp. 13, 17; I monaci benedettini silvestrini e la loro opera missionaria nell'isola di Ceylon, in Riv. ill. dell'espos. miss. vat., II(1925), 11, pp ...
Leggi Tutto
BERETTA DELLA TORRE, Siro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia nel 1732, da Bartolomeo, notaio e cancelliere dell'università, in una nobile famiglia che aveva già dato lustro al foro e alle cattedre pavesi. [...] Firenze 1941, I, pp. 66, 172; IIpp. 309, 311; T. Sala, Diz. stor. biogr. di scrittori, letterati ed artisti dell'ordine di Vallombrosa, Firenze 1929, pp. 64-66; E. Lucchesi, I monaci benedettini vallombrotani in Lombardia, Firenze 1938, pp. 131-133. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] soltanto parecchi annali (Annales sanctae Crucis vetusti, Annales capituli cracoviensis, Annales lubinenses - del convento dei benedettini di Lubin nella Grande Polonia), cronache (Chronicon Galli Anonymi - l'autore è certamente uno straniero ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...