EUSTASIO
Hubert Houben
La prima menzione di E. si trova in una carta del novembre 1082 (l'anno va probabilmente emendato in 1083), che, sicuramente non autentica nella forma in cui è conservata, potrebbe [...] con cautela); Italia pontificia..., IX, a cura di W. Holtzmann, Berolini 1962, pp. 327 s., 333 s.; L. Sada, L'abbazia benedettina di Ognissanti di Cuti in Terra di Bari, in Arch. stor. pugliese, XXVII (1974), pp. 289-295; A. Pratesi, Alcune diocesi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di Zurigo, le collegiate di Saint-Ursanne, di Neuchâtel, di Biasca e di Schänis, S. Arbogato a Oberwinterthur, le chiese già benedettine a Schöntal (Basilea) e Grandson (Vaud), di Ravecchia (sec. XIII) e di S. Niccolò a Giornico. Le quali ultime nel ...
Leggi Tutto
NICASTRO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo di Reggio di Calabria) e di tribunale. [...] .
Storia. - La città ebbe origine bizantina e prosperò sotto i Normanni, che fondarono la cattedrale e vi stabilirono i benedettini: fu sede di vescovato greco, suffraganea di Reggio, sin dai primi del sec. X, e venne latinizzata sotto i Normanni ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana nella provincia di Pisa, posto nella ridentissima valle del torrente Zambra detta già Valgraziosa, sul versante meridionale del M. Pisano. Il paese, formato dall'unione di [...] sulla porta della chiesa e una Madonna di Alvaro Perez (sec. XV). Sulla ripida Verruca sorgono i resti della Badia benedettina di S. Michele, fondata nel sec. XI e devastata dai Fiorentini nel 1497.
Bibl.: E. Repetti, Dizionario, ecc. della Toscana ...
Leggi Tutto
OTTATO (Optatus) di Milevi, santo
Alberto Pincherle
Vescovo di questa città, in Numidia, nella seconda metà del sec. IV, noto per il suo scritto polemico contro il donatista Parmeniano. L'opera di O. [...] , di C. Ziwsa, Vienna 1893 (Corpus Scriptor. Eccles. Latin., XXVI), lascia a desiderare.
Nel 1917 e nel 1922 i benedettini G. Morin e A. Wilmart hanno pubblicato un sermone che, redatto originariamente in occasione del Natale, prende motivo dalla ...
Leggi Tutto
HERNÁNDEZ (o Fernández), Gregorio
José F. Rafols
Scultore, nato circa il 1576, morto a Valladolid il 22 gennaio 1636. È considerato, anche più delMontánez, iniziatore d'una nuova maniera naturalistica [...] disegni del suocero; Luis de Llamosa, che dopo la morte di questo terminò da solo gli altari e altre sculture del monastero dei benedettini a Sahagún; e Luis Fernández de la Vega, le cui opere si trovano per la maggior parte a Gijón.
Bibl.: A. L. M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] inquadramento del territorio extra-cittadino, si è già detto).
È così quindi che l’Impero carolingio segna il trionfo dei Benedettini, divenuti in pratica l’unica forma possibile di vita monastica (egemonia sancita tra l’altro da Ludovico il Pio). Le ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] , Honor Montis Sancti Angeli, "Archivio Storico Pugliese", 6, 1953, pp. 306-375.
P. Corsi, I monasteri benedettini della Capitanata settentrionale, in Insediamenti benedettini in Puglia. Per una storia dell'arte dall'XI al XVIII secolo, a cura di M.S ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] a Venezia tra il 1565 e il 1567.
Rioli, lasciata la Sicilia, si recò nel 1543 in uno dei più prestigiosi cenobi benedettini della penisola, San Benedetto Po. Lì riuscì a radunare intorno a sé un primo nucleo di seguaci – tra cui proprio Fontanini – e ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] firmò e datò il Martirio dei ss. Fermo e Rustico per l’altar maggiore dell’omonima chiesa a Lonigo, appartenente ai benedettini di S. Giorgio in Alga. Firmata è anche la Presentazione al tempio per l’altar maggiore della parrocchiale di Roverchiara ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...