GORGONA (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Isola dell'Arcipelago Toscano, la più settentrionale del gruppo, posta a 43° 25′ 40″ lat. N. e 9° 55′ long. E. a 37 km. da Livorno di cui rimane poco a sud e che [...] e asilo per i monaci e per i cristiani sfuggiti alle persecuzioni. Varî monasteri vi sorsero per opera particolarmente dei benedettini, cui i papi a più riprese concessero onori e privilegi che ne accrebbero la fama e la ricchezza, proveniente in ...
Leggi Tutto
. La fondazione del castello di Andechs (Alta Baviera) si può, non senza ragione, far risalire al sec. VIII e attribuire ai conti di Taur-Hohenwart. Nei documenti, tuttavia, il nome non compare che verso [...] Giuseppe di Baviera, principe elettore dell'impero, ma restituito poi, nel 1846, dal re Ludovico I di Baviera ai benedettini.
Bibl.: E. Oefele, Gesch. der Grafen von Andechs, Innsbruck 1876; M. Sattler, Chronik von Andechs, Donauwörth 1877-78; Heindl ...
Leggi Tutto
GYÖR (lat. Arrabona; ted. Raab; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Importante città dell'Ungheria, dodicesima per numero d'abitanti, posta nel Piccolo Alföld, 119 m. s. m., alla confluenza della Rábca nella [...] (fabbriche di locomotive, spirito, tessuti). Essa costituisce un municipio autonomo (superficie 54 kmq.) e conta ora 50.977 abitanti (44.300 nel 1910). A una ventina di km. verso S. è l'abbazia di Pannonhalma, fondata dai Benedettini nel 966. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] all’agosto 1700. Un primo impulso verso la storia ecclesiastica, secondo i metodi di critica delle fonti elaborati dai benedettini francesi di S. Mauro, ebbe dall’abate Benedetto Bacchini (1651-1721), a Modena dal 1691; un avviamento all’«erudizione ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] ).
Malato di gotta senile, morì a Venezia il 4 febbraio 1824.
Opere. Per le opere edite cfr. F.L. Maschietto, Benedettini professori dell’Università di Padova (secoli XV-XVIII). Profili biografici, Cesena-Padova 1989, pp. 215-281 (in partic. pp. 252 ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] , ma è certo che egli già nel 1606-07, senza l'intervento del suo maestro, ebbe ad eseguire per la chiesetta dei benedettini di piazza di S. Maria in Trastevere una pala d'altare con il Martirio di s. Callisto, titolare della cappella, tutt'ora ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] di Guglielmo il Conquistatore da Lanfranco, che organizzò pure lo scambio e la diffusione dei codici fra i conventi benedettini d'Inghilterra.
Canterbury ha un considerevole traffico di prodotti agricoli e possiede anche varie industrie (fabbriche di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] l'anno del trasferimento della famiglia da Pisa a Firenze) allievo presso la scuola della celebre badia fiorentina dei benedettini cassinesi, e in particolare scolaro di Bernardo de Rossi. L'affermazione risalente a uno dei primi biografi, U. Trélat ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] anche del padre. Sotto la tutela di uno zio, continuò gli studi a Palermo e a Monreale, presso i gesuiti e i benedettini, finché giunse alla maggiore età. La biografia scritta dal figlio riferisce che in quella fase risiedeva, in «solitudine assoluta ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] XI-XII, ibid., p. 63; A. Rigon, I vescovi veneziani nella svolta pastorale dei secoli XII e XIII, ibid., pp. 35, 39, 47; Benedettini in S. Daniele (1046-1198), a cura di E. Santschi, Venezia 1989, p. 112, n. 82; D. Rando, Una chiesa di frontiera ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...