TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] città, dal 1197 al 1302, non ostante il tentativo di sollevazione dei cittadini del 1242 e le resistenze dei benedettini. Accanto a questi si stabiliscono nella città, nel sec. XIII domenicani, francescani, carmelitani, e anche l'Ordine Teutonico vi ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] III, ivi 1904, p. 504; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927; R. Bordenache, La cappella romanica (benedettina) della Foresteria nell'abbazia di Venosa, in Boll. d'arte, XXVII (1933), pp. 178-82.
Storia. - L'antica Venusia fu ...
Leggi Tutto
TABOR (arab. Gebel eṭ-Ṭur)
Donato BALDI
Dosso isolato di forma conica che emerge 602 m. dalla pianura d'Esdrelon in Palestina e 560 dal Mediterraneo, esteso osservatorio su tutta la Galilea. Monte sacro [...] .
La cerchia delle mura antiche, oggi restaurate, contorna tutto l'altipiano su cui sorge la basilica coronata dalle rovine del monastero benedettino, tra le quali si vedono il refettorio e la sala capitolare. A destra vi è la chiesa greca di S. Elia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] silenzio e la segretezza cui si attenevano Fraunhofer e Utzschneider rispecchiavano le antiche pratiche di lavoro dei monaci benedettini, i quali custodivano gelosamente le tecniche di lavorazione e le formule per la produzione del vetro. Gli operai ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] ). Della città medievale rimane ben riconoscibile la piazza su cui si affacciano la cattedrale, la loggia, il convento dei Benedettini e altre piccole chiese; nelle strette vie del centro storico si conserva un gran numero di case d'abitazione di ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Antonio
Francesco Santi
Figlio del tagliapietra Giorgio, nacque a Perugia il 17 genn. 1725. Fu allievo di Carlo Murena, che era a Perugia per la costruzione del monastero degli olivetani. [...] (1765) e dell'altar maggiore di S. Francesco al Prato; nel 1769 fuse la seconda campana del duomo.
Fonti e Bibl.: Arch. dei benedettini di S. Pietro a Perugia: A. Agostini, Diz. perugino storico, ms. CM 219, c. 24 (e c. 25 per Nicolò); A. Vernarecci ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] una mezza ignavia, fino a che Agapito II, per consiglio di Oddone di Cluny, ordinò al principe Landolfo che i benedettini tornassero a Montecassino. Il ritorno a Montecassino ebbe luogo sotto l'abate Aligerno, eletto a Capua nel 949. Aligerno, uomo ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] una notazione neumatica esistesse anche in Occidente prima di S. Gregorio, potrebbero indurre a crederlo gli argomenti che il benedettino P. Amelli presentò al congresso tenuto ad Arezzo nel settembre del 1882, fondandosi su un passo di S. Prospero ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] e rientrò a Brescia recandosi spesso a Venezia: Marco Boschini (1674, p. 50) segnala che stava dipingendo sedici tele con Ss. benedettini in S. Nicolò al Lido (perdute) e in una lettera del 18 maggio 1675 a Leopoldo de’ Medici lo indica tra «quei ...
Leggi Tutto
STEFANO di Nardo
Claudia Corfiati
STEFANO di Nardò. – L’unica informazione che si ha su Stefano dice che nel 1325 fu accolto nella comunità di Nardò (Lecce), allora governata dall’abate Bartolomeo, [...] neritinum.
La prima parte della cronaca, che registra le vicende dell’abbazia, governata prima dai monaci basiliani poi dai benedettini, dal 1090 al 1412, si conclude con l’anno 1368: è plausibile che le successive undici annotazioni siano state ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...