Città del Devonshire, in Inghilterra, situata a km. 38,6 a nord-est di Plymouth, su un tronco della grande ferrovia dell'ovest. Nel 1924 aveva 2362 abitanti. Giace in una valle circondata da monti, poco [...] l'abbazia di Buckfast, che si dice fosse dapprima un convento di benedettini ricostruito dai cisterciensi nel 1137; l'ultimo restauro, del 1882, fu opera di benedettini francesi, che ne lasciarono intatta la torre, ricostruendo tutte le altre parti ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] , il Fontanini, che si trovava però in Sicilia dove aveva da poco preceduto Teofìlo, e conduceva la sua missione di Benedettino in una parte più orientale della Sicilia. Ma dell'ufo della Pinta avrà pur inteso, disponendosi proprio in quegli anni a ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] «un po’ vicemadre, un po’ vicepadrona, un po’ vicetutto» come ricordò il più giovane dei fratelli che di lei, la signora Benedettini, com’era chiamata in famiglia, tratteggiò un breve ma intenso ritratto in un volume di ricordi (R. Ridolfi, La parte ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] ).
Nel 1469 firmò e datò in Villar San Costanzo il ciclo della cappella di S. Giorgio nell’ex abbazia benedettina di S. Costanzo, caratterizzandosi per l’estrema raffinatezza compositiva, di grande efficacia narrativa (Arnaudo, 1977, pp. 89 s.). Il ...
Leggi Tutto
BARLIARIO (Bailardo, Baialardo), Pietro
Alessandro Pratesi
Studioso salernitano di astrologia, medicina e alchimia, vissuto tra la seconda metà del sec. XI e la prima del XII.
La fantasia popolare ne [...] demonio, si sarebbe pentito in vecchiaia dei suoi errori in seguito alla tragica morte dei nipotinì e, entrato in religione presso i benedettini di Salemo, sarebbe defunto il 24 marzo 1149 all'età di 93 anni, 6 mesi e i i giorni. L'incredibilità dei ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] -Genova-Ventimiglia corre nell’immediato entroterra.
Nell’alto Medioevo sorse Porto Maurizio, feudo dei Clavesana, poi dei benedettini, che presto si eresse in libero Comune e nel 1276 divenne il capoluogo del vicariato della Liguria occidentale ...
Leggi Tutto
Architetto (Eger, Boemia, 1687 - Würzburg 1753); fu uno degli artisti più fecondi e rappresentativi del barocco settecentesco germanico. È il creatore di uno stile architettonico tedesco, derivato da influssi [...] tra le più insigni creazioni del barocco tedesco: lo scalone del castello di Bruchsal (1731), l'abbazia dei benedettini sul Michaelsberg a Bamberga (1742-46), la chiesa dei Vierzehnheiligen (1745-72) a Staffelstein in Franconia, capolavoro del ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] e in Italia. Il duca di Normandia Riccardo I nel 966 vi stabilì, per officiare la chiesa, un monastero di benedettini che successivamente si ampliò e arricchì per la generosità dei re di Francia, e specialmente di Filippo Augusto e Luigi IX ...
Leggi Tutto
MABILLON, Jean
Cesare Manaresi
Benedettino della congregazione di S. Mauro, nato a Saint-Pierremont presso Reims il 23 novembre 1632, morto nell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés il 27 dicembre 1707. [...] membranis, in cui metteva in guardia contro i documenti conservati negli archivî monastici e specialmente contro quelli degli archivî benedettini, pubblicò nel 1681 i De re diplomatica libri sex, nei quali fra l'ammirazione dell'Europa sapiente e ...
Leggi Tutto
TROPEA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, situata, a 61 m. s. m., sul primo gradino della quadruplice serie di terrazzamenti della costa NO. dell'altipiano [...] da barche da pesca e da piccolo carico, e la cosiddetta Isola di Santa Maria, sormontata da un santuario e già sede di monaci benedettini. La costa si prolunga alta e rotta in piccoli seni e scogliere orlate di sabbia a NE. e a SO. Il clima è ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...