Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] preposti ad una chiesa, e si ebbero l'abbas palatinus (cappellano di corte) e l'abbas castrensis.
Oltre i monaci basiliani e i benedettini, hanno l'abate anche i canonici regolari e gli eremiti di S. Girolamo. Nei tempi più antichi, né il capo né i ...
Leggi Tutto
LORSCH (A. T., 53-54-55)
Luigi Giambene
Comune nel circondario di Bensheim (Assia). È posto sulla ferrovia Bensheim-Worms ed ha (1925) 5600 abitanti. Celebre è la sua abbazia fondata, secondo la leggenda, [...] di S. Nazario martire, a cui intitolò l'abbazia. Nel 766 egli vi mandò suo fratello Gundeland con 14 monaci benedettini. Nell'876 il portico d' ingresso fu ridotto a cappella sepolcrale per contenere i corpi dell'imperatore Ludovico il Tedesco e ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] di rilevanti dimensioni. L'abbazia fu gravemente danneggiata durante le guerre di religione; a partire dal 1663 i Benedettini della Congregazione di s. Mauro intrapresero la ricostruzione del chiostro e degli edifici monastici, distrutti poi durante ...
Leggi Tutto
OROPA (A. T., 20-21)
Camillo Sormano
Celebre santuario, meta di grandi pellegrinaggi. Oropa sorge a 12 km. da Biella, su un promontorio morenico (m. 1170), cinto da una severa e austera chiostra montana, [...] Madonna, opera di S. Luca, che vi è riposta. Ma la cappelletta non pare anteriore al 1200, e non risulta che i benedettini ne abbiano avuto il governo spirituale. Certo è soltanto che l'oratorio dopo varie vicende, nel 1459 fu deferito con i suoi ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] carta. Ambiente, società e cultura nella storia di Fabriano, a cura di C. Castagnari, Jesi 1982, pp. 329-380; I Benedettini nella Massa Trabaria, "Atti del Convegno, Sestino 1980", Sansepolcro 1982; G.M. Claudi, S. Vittore delle Chiuse, Roma 1982; G ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] sesto e la fine del settimo decennio del Quattrocento egli lavorò per il duca di Ferrara Borso d'Este, per i monaci benedettini padovani di S. Giustina e per Barbara Hohenzollern, marchesa di Mantova. Nella maturità fu a Siena dove, tra la fine del ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] le fonti delle sue composizioni sono quasi tutte di provenienza veneta e che alcune di esse erano giunte in possesso dei benedettini riformati di S. Giustina di Padova, il cui nucleo principale era costituito da patrizi veneziani tra i quali Ludovico ...
Leggi Tutto
spelonca (spelunca)
Domenico Consoli
" Grotta ", " antro ", in senso proprio, a proposito dell'indovino Aronta che sui monti di Luni ebbe tra ' bianchi marmi la spelonca / per sua dimora (If XX 49; si [...] valore figurato e si collega a formule bibliche nelle parole con cui s. Benedetto depreca la corruzione dei monasteri benedettini: Le mura che solieno esser badia / fatte sono spelonche (Pd XXII 77): cfr. Ierem. Proph. 7, 11 " spelunca latronum ...
Leggi Tutto
UNTERWALDEN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] si divide l'Unterwalden: l'Obwalden che comprende la valle dell'Aa di Sarnen e il territorio dell'antica abbazia dei benedettini di Engelberg, e il Nidwalden, che comprende la parte inferiore della valle dell'Aa di Engelberg.
Il cantone ha un rilievo ...
Leggi Tutto
In tedesco Teschen: poiché si trova sull'Olsza, che qui segna il confine tra Polonia e Cecoslovacchia, è rimasta divisa tra questi due stati. La parte appartenente alla Polonia, è capoluogo di circondario [...] del re polacco Bolesław Krzywousty della dinastia dei Piasti. Giމ nell'anno 1210 fu fondato qui il convento dei benedettini. Nel 1240, per paura delle incursioni tartare, furono innalzate le mura della fortezza. Dopo la morte di Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...