BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] in Francia, Fiandra e Olanda, con l'intenzione di perfezionarsi negli studi paleografici: a Parigi ebbe proficui contatti con i benedettini di St.-Maur, conobbe Le Beau, segretario dell'Académie des inscriptions et belles-lettres, e l'abate J. J ...
Leggi Tutto
saldo
Fernando Salsano
Vale " fermo ", " che non si muove ", in Pg XXXI 120 li occhi... pur sopra 'l grifone stavan saldi: gli occhi di Beatrice non si distolgono dal grifone-Cristo, che in essi si [...] ); XXII 51 li frati miei... / fermar li piedi e tennero il cor saldo, dove qualifica il sentimento religioso e monastico di benedettini " santi e buoni e contemplativi " (Buti).
Nel passo di Pg XXVIII 124 L'acqua che vedi... / esce di fontana salda e ...
Leggi Tutto
órdini religiósi Nella Chiesa cattolica, società di vita comune, approvate dall'autorità ecclesiastica, i cui membri improntano la loro vita ai principi della perfezione evangelica ed emettono i tre voti [...] e attendevano al coro e al servizio della chiesa cattedrale. I monaci contano 10 ordini: si ricordano tra essi i benedettini, i camaldolesi, i cistercensi, i certosini. Gli ordini mendicanti attendono alla vita apostolica più dei monaci; tra di essi ...
Leggi Tutto
Abbazia della Savoia appartenente in origine alla diocesi di Ginevra, poi a quella di Chambéry (1779). Di fondazione cistercense, sorta nel 12° sec., prese il nome dal monastero fondato, forse alla fine [...] Felice (1824) e ricostruita in stile ‘medievale’ da E. Melano. Dopo la cessione della Savoia alla Francia, H. rimase proprietà privata dei re d’Italia. Dal 1922 vi sono benedettini francesi. Nel 1983 vi è stato sepolto il re d’Italia Umberto II. ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] S. Prisca, di S. Sabina, di S. Alessio, di S. Maria del Priorato e di S. Anselmo, con annesso convento dei benedettini; la seconda, divisa dalla prima per mezzo di una stretta valle nella quale passava il vicus Portae Raudusculanae, oggi via di Porta ...
Leggi Tutto
PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] all'estremità della penisola e unito a questa dal Monkton Bridge, e il Priorato di Monkton, fondato nel 1098 da monaci benedettini. Il castello fu fondato nel 1092, ma fu ricostruito nel sec. XIII probabilmente da William Marshal conte di Pembroke ...
Leggi Tutto
Città del Granducato di Lussemburgo, nel distretto di Grevenmacher, situata sulla riva destra della Sauer (affluente della Mosella), che segna il confine tra il granducato e la Germania. Nella cittadina, [...] tra i Frisi. Nel sec. IX passò ad abati laici, che nell'849 lo cedettero ai canonici regolari; nel 973 ritornò ai benedettini. La sua chiesa fu rinnovata da Poppo di Stablo, nominato abate da Corrado II nel 1028. Sotto l'abate Thiofrid (1081-1110 ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] per antichità e architettura. La chiesa di S. Maria contiene dipinti di Gaudenzio Ferrari e dell'Appiani. Nel convento dei Benedettini, fondato nel 979, vi era una biblioteca ricca di antichi codici, tra cui quello De imitatione Christi scritto da ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] VI, 66, 1981, 9, pp. 1-41; G. Casagrande, L'abbazia di San Crispolto del Piano di Bettona, in Aspetti di vita benedettina nella storia di Assisi, "Atti del Convegno, Assisi 1980", Atti Accademia Properziana del Subasio, s. VI, 5, 1981, pp. 73-124; F ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] pagana, cui apparteneva anche la matematica, era generalmente considerata con diffidenza; per questo motivo i benedettini, che diventarono in seguito i principali esponenti del mondo culturale, mostrarono inizialmente un interesse limitato verso ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...