SEREGNI, Vincenzo
Ambrogio ANNONI
Architetto, nato nel 1509, morto nel 1594. Nel 1537 apparteneva alla Fabbrica del duomo di Milano, quale intagliatore in marmo. Dieci anni dopo fu nominato architetto [...] del duomo; destituito, poi riammesso, fu licenziato definitivamente nel '67. Verso il 1560 i benedettini di S. Simpliciano (sempre in Milano) gli avevano affidata la costruzione del chiostro detto "delle due colonne" e i padri olivetani di S. Vittore ...
Leggi Tutto
SANDOVAL, Prudencio de
Nino Cortese
Figlio naturale di don Fernando de Vivar, signore di Villa Martín, e di Maria de Sandoval, dalla quale prese il cognome, nacque intorno al 1553 e morì ad Estella [...] (Navarra) il 12 marzo 1620. Entrato giovanissimo nell'ordine dei benedettini, nel 1569 era nel convento di Santa Maria la Real di Nájera;-e qui cominciò i proprî studî eruditi con una storia dell'ordine. Nominato "suo cronista" da Filippo III il 22 ...
Leggi Tutto
Nacque a Siviglia nel 1617. Frequentò i corsi di umanità, filosofia, teologia e un anno di diritto canonico in quella città. Continuò i suoi studî a Salamanca. Ritornato a Siviglia, si dedicò interamente [...] ai lavori di erudizione nella biblioteca dei benedettini, il cui abate fra' Benito de la Sierra aveva messo insieme una biblioteca tale che si dice non fosse sorpassata in numero che dalla Vaticana. Nel 1654, prescelto da re Filippo IV quale ...
Leggi Tutto
MICHELE Sincello, santo
Silvio Giuseppe Mercati
Nato a Gerusalemme circa il 761, morto il 4 gennaio 846. Distribuiti i beni ai poveri, si fece monaco nella laura di S. Saba. Sincello del patriarca Tommaso [...] nell'811, prese parte alla controversia dei Greci con i monaci benedettini del Monte Oliveto intorno al Filioque. Delegato insieme con Teodoro e Teofane Grapti, a portare la questione a Roma davanti al pontefice, non poté condurre a termine la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (91,5 km2 con 16.161 ab. nel 2008, detti Borghesi o Biturgensi). Industrie alimentari (pastificio), dei manufatti per l’edilizia, delle confezioni e del mobilio.
Sorse nell’alta [...] valle del Tevere intorno al monastero del Santo Sepolcro, servito prima dai benedettini, poi (1012) dai camaldolesi. Dipendenza feudale del monastero (1103), presto in aspra lotta con gli abati, S., sfruttando le ripercussioni dei contrasti tra papa ...
Leggi Tutto
LENO (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Paese della provincia di Brescia, situato a 20 km. a sud di questa città, nella pianura fra il Mella e il Chiese, a 67 m. s. m. Il paese, costituito da modeste costruzioni, [...] vanta però un grandioso convento dei benedettini, fondato da Desiderio, re dei Longobardi, nel 758. Gli abitanti del comune erano 7058 nel 1921 (di cui 3246 nel centro capoluogo); in seguito furono aggregati i comuni di Milzanello (684 ab.) e Porzano ...
Leggi Tutto
BINA, Andrea (al secolo Giuseppe)
Mario Gliozzi
Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] matematiche e fisiche. Nel 1744 fu inviato a studiare teologia a Roma; dal 1748 divenne lettore di filosofia nei monasteri benedettini di Mantova, Padova e Perugia. In quest'ultima città promosse (1751) la fondazione di un'Accademia Augusta, di cui ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato il 29 dicembre 1599 a Diessenhofen, nel Thurgau (Svizzera), morto il 9 giugno 1681 (secondo altri nel 1691) a Weingarten, nell'attuale Württemberg. Seguendo gl'impulsi del suo animo, [...] pronunciò al principio del 1617 i voti nel convento dei benedettini a Weingarten. Studiò poi a Dilingen filosofia e tecnologia, e il 23 aprile 1624 fu consacrato prete. Per lungo tempo, fu maestro dei novizî a Weingarten, e più tardi prevosto della ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (vol. Il, p. 433 e S 1970, p. 191)
G. Rizza
Dopo il 1970 numerose scoperte hanno notevolmente arricchito le conoscenze su C. antica; indagini particolarmente [...] ., p. 114 ss.; F. Giudice, E. Procelli, M. Frasca, R. M. Albanese, Catania. Scavo all'interno del muro di cinta del monastero dei Benedettini, ibid., p. 129 ss.; G. Rizza, in Kokalos, XXVI-XXVII, 1980-1981, p. 768 ss.; XXX-XXXI, 1984-1985, p. 848 ss ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, santo
Placido Lugano
Ravennate, figlio del duca Sergio, morto il 19 giugno 1027 in età di 120 anni, dei quali, secondo l'attestazione di S. Pier Damiani, ne avrebbe passati 20 nel secolo, [...] 3 in monastero e 97 nella vita eremitica. Quindi sarebbe nato nel 906-7. Ventenne entrò monaco tra i benedettini di S. Apollinare in Classe; indi visse vita eremitica con Marino, nel Veneto (930-978), non senza però occuparsi della riforma dei proprî ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...