• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
128 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [128]
Arti visive [131]
Religioni [71]
Architettura e urbanistica [49]
Archeologia [27]
Storia [21]
Diritto [13]
Storia delle religioni [9]
Geografia [12]
Diritto civile [12]

Ida di Toggenburg, beata

Enciclopedia on line

Ida di Toggenburg, beata Probabilmente conversa e reclusa tra le benedettine di Fischingen (sec. 13º-14º), ivi sepolta e venerata. Secondo la vita scritta da Albrecht von Bonstetten (1481), ricalcata sulla leggenda di s. Genoveffa, [...] sarebbe stata figlia del conte di Kirchberg, fondatore del monastero di Wiblingen; sposa a un conte di Toggenburg, che la gettò dalla finestra per ingiusti sospetti sulla sua fedeltà, fu miracolosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Èmma, santa

Enciclopedia on line

Fondatrice (m. probabilmente Gurk 1045) del chiostro delle benedettine di Gurk (1043) e di quello dei benedettini di Admont, cui diede tutti i suoi beni, dopo la morte (1016) del marito, il conte Guglielmo [...] di Friesach-Zeltschach, e del figlio Guglielmo (1036); il suo culto è stato approvato nel 1928. Festa, 27 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINI – ADMONT – GURK

Christian, Joseph

Enciclopedia on line

Scultore (Riedlingen 1706 - ivi 1777). Significativo rappresentante del rococò tedesco, lavorò nelle chiese delle abbazie benedettine di Zwiefalten (1744-52; 20 grandi rilievi del magnifico coro ligneo) [...] e di Ottobeuren (1757-1766; altare, coro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTOBEUREN – ROCOCÒ

CURTONI, Silvia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTONI, Silvia Franca Petrucci Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] natale ricevette probabilmente un'istruzione molto elementare, poiché non vi apprese neanche il francese, che studiò più tardi. Dissuasa dal padre dal proposito di farsi suora., sposò il conte Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Maria Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] di Campo Marzio, dove era badessa la zia Clelia Mazzarino, e vi completò la sua educazione. Nel 1649, comunque, la M. fece rientro nella casa paterna, in attesa di conoscere i piani dello zio per il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARIA ANNA PALATINATO NEUBURG – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA TERESA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Maria (2)
Mostra Tutti

Altfried

Enciclopedia on line

Benedettino (m. 874), prima a Corvey, poi, dall'851, vescovo di Hildesheim. Si adoperò, sotto Ludovico il Germanico, per la pace tra Chiesa e Impero, promosse la fondazione di parecchie abbazie (tra le [...] quali quella delle benedettine a Essen) e consacrò il duomo di Hildesheim (872). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – BENEDETTINO – CORVEY

ARRIGHI-LANDINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGHI-LANDINI, Orazio Antonella Dolci Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] appartennero a diverse congregazioni benedettine), l'A. seguì un corso di filosofia dell'abate G. Perini, discepolo di A. M. Salvini e fervente dantista, prima di intraprendere, ancora giovanissimo, una serie di viaggi che sollecitarono precocemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICATO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATO, Giovanni Maria * Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] esserne membro. Fissata la sua residenza nel palazzo vescovile, il C. il 10 febbr. 1673 fu investito dalle canonichesse benedettine della cappellania di S. Bellino di Padova e nell'aprile dello stesso anno ricevette dal vescovo la prepositura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GORI, Lamberto Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Lamberto Cristiano Serenella Rolfi Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] Hughford, grazie al quale quell'arte, praticata nelle abbazie benedettine dal XVII secolo, si era rinnovata nella tecnica e nei soggetti ottenendo un certo successo di mercato. Lo stesso G., in un breve scritto degli anni Settanta, alluse alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Goodier, Alban

Enciclopedia on line

Prelato e scrittore ascetico gesuita (Great Harwood, Lancashire, 1869 - Teignmouth, Devonshire, 1939). Vescovo di Bombay (1919), dove dal 1914 era stato rettore del collegio, si distinse specialmente nella [...] la carica vescovile per motivi di salute e ritiratosi a Londra, fu coadiutore dell'arcivescovo di Westminster, poi cappellano delle benedettine di Teignmouth. Tra le opere: The Passion and Death of our Lord, 1930, trad. it. 1935; The inner life of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – DEVONSHIRE – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
benedettino
benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
tònaca
tonaca tònaca (ant. o region. tònica) s. f. [lat. tŭnĭca: v. tunica]. – 1. a. Veste ampia, lunga fino ai piedi, non modellata, con larghe maniche, indossata dai frati e dalle monache, di colore vario a seconda degli ordini religiosi, di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali