• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Arti visive [131]
Biografie [128]
Religioni [71]
Architettura e urbanistica [49]
Archeologia [27]
Storia [21]
Diritto [13]
Storia delle religioni [9]
Geografia [12]
Diritto civile [12]

HERMANNUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HERMANNUS K. Lutze Maestro fonditore tedesco documentato dal 1291 al 1319 come cittadino di Lüneburg (Bassa Sassonia), H. è menzionato come clocghetere, fusor ollarum o gropenghetere; a lui è attribuito [...] e di piccole dimensioni, per uso ecclesiastico e civile. L'incarico per la fusione del fonte per il monastero delle Benedettine di Ebstorf dimostra che H. era il più stimato in un gruppo di almeno tre maestri fonditori allora documentati a Lüneburg ... Leggi Tutto

ALESSI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto e scultore. Nacque a Durazzo, da tal Niccolò, si vuole intorno al 1425, e morì a Spalato nel 1504-5. La sua tomba si conserva nella cappella della confraternita dello Spirito Santo. Figura fra [...] di S. Caterina in S. Domenico di Spalato, a imitazione di quella di S. Rainerio, costruita da Giorgio per le monache benedettine. Nel 1454 elevava nella chiesa di S. Giovanni Battista ad Arbe la cappella dei santi Girolamo e Nicola, ma di questa sua ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO ORSINI – BATTISTERO – SAGRESTIA – SEBENICO – DALMAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BELMONTE, S. Maria di

Enciclopedia Italiana (1930)

Convento in quel d'Ivrea presso Valperga, su una sommità che si erge circa quattrocento metri al di sopra di quella terra. Al tempio dedicato alla Vergine fanno corona diverse cappelle nelle quali sono [...] di Valperga, vescovo d'Asti (morto nel giugno 1327), lo ricostruì in seguito a un voto e lo diede alle Benedettine. Nel 1600 queste furono trasferite a Valperga, poi a Cuorgné, e successero loro i Minori Osservanti, soppressi dall'invasione francese ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI VALPERGA – PIEMONTE – VALPERGA – CUORGNÉ – IVREA

ARTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per la storiografia e la critica artistica, v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981. Insegnamento artistico. L'insegnamento artistico ebbe nel Medioevo carattere eminentemente pratico. Esso fiorì negli [...] del periodo carolingio e quelli dell'età romanica, che lavorarono intensamente mentre trovavano nuovo sviluppo le antiche comunità benedettine a Bobbio, a Polirone, a Nonantola, a S. Salvatore dell'Amiata, a Farfa e nell'Italia meridionale. Anche ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DISEGNO INDUSTRIALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

Chiara di Assisi, santa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiara di Assisi, santa Lorenzo Di Fonzo Prima figlia spirituale di s. Francesco e confondatrice del secondo ordine serafico, delle ‛ Povere Donne di S. Damiano ' o clarisse, è celebrata in Pd III 97-102, [...] lui il saio della penitenza alla Porziuncola la notte del 18-19 marzo 1212 (secondo altri 28-29 marzo 1211). Rinchiusa dapprima presso le benedettine di S. Paolo di Bastia e di S. Angelo in Panzo, poi nel proprio monastero di S. Damiano, C. vi rimase ... Leggi Tutto
TAGS: PICCARDA DONATI – FEDERICO II – PORZIUNCOLA – CANONIZZATA – CLARISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiara di Assisi, santa (2)
Mostra Tutti

AMANTINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMANTINI, Tommaso Giuseppe Fabiani Maiolicaro e scultore, nato a Urbania il 9 marzo 1625. Fu dapprima discepolo di Francesco Bartoccini, passando poi alla scuola del pittore Federico Gioia di Borgo [...] Giona nell'oratorio di S. Croce. L'A. fu molto operoso in Ascoli Piceno. Nella chiesa, oggi scomparsa, delle suore benedettine di S. Maria delle Vergini, lavorò instucco il fastoso altare maggiore. Da documenti d'archivio risulta che nel 1663 costruì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andria

Enciclopedia on line

Andria Comune della Puglia (399,8 km2 con 98.414 ab. nel 2020), a circa 50 km da Bari, situato a 151 m s.l.m., sulle più basse pendici orientali delle Murge. Capoluogo, con Barletta e Trani, della nuova provincia [...] Piccole industrie tessili e meccaniche. Turismo. La città già nell’Italia bizantina fu sede di comunità religiose orientali, poi benedettine; in epoca normanna fu possesso dei conti di Trani che, con Pietro I, l’ampliarono e la fortificarono (seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE – CASTEL DEL MONTE – CARLO MARTELLO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andria (1)
Mostra Tutti

SAN GALGANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GALGANO Nicola NICOLINI Anna Maria CIARANFI . Abbazia cisterciense, oggi diruta, le cui rovine sorgono presso Chiusdino (Siena). Alla morte di Galgano, nobile senese originario di Chiusdino, [...] il nuovo stabilimento, intorno al quale si venne formando una borgata fortificata, che si reggeva con leggi proprie, soppiantò le abbazie benedettine dei dintorni, di cui riscattò a poco a poco i beni; e nel sec. XIII acquistò non solo tutta la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GALGANO (1)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI in Venere

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI in Venere Ignazio Carlo Gavini Abbazia benedettina, situata in luogo pittoresco nel comune di Fossacesia (provincia di Chieti) sulle rocce che sovrastano l'Adriatico, circa 4 km. a NO. [...] , Napoli 1882 (vol. IV, con ediz. di un ms. di P. Pollidoro); G. Bellini, Notizie storiche del celebre monastero benedettino di S. Giovanni in Venere, Lanciano 1887; V. Bindi, Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi, Napoli 1889; E. Bertaux, L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI in Venere (1)
Mostra Tutti

CALDERÓN, María, detta la Calderona

Enciclopedia Italiana (1930)

Famosa attrice spagnola del sec. XVII. Di origini oscure, si fece conoscere nel 1624 nel Corral de la Cruz di Madrid, dove interpretò fra l'altro le opere di Lope de Vega. Più ancora che come artista, [...] lo scoperse in casa della favorita, e lo condannò al confino, obbligando la C. a chiudersi in un monastero di benedettine, situato nella valle di Utande (Alcarria), dove ricevette il velo dalle mani del nunzio apostolico (che fu poi papa Innocenzo ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – NUNZIO APOSTOLICO – LOPE DE VEGA – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
benedettino
benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
tònaca
tonaca tònaca (ant. o region. tònica) s. f. [lat. tŭnĭca: v. tunica]. – 1. a. Veste ampia, lunga fino ai piedi, non modellata, con larghe maniche, indossata dai frati e dalle monache, di colore vario a seconda degli ordini religiosi, di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali