SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di Zurigo, le collegiate di Saint-Ursanne, di Neuchâtel, di Biasca e di Schänis, S. Arbogato a Oberwinterthur, le chiese già benedettine a Schöntal (Basilea) e Grandson (Vaud), di Ravecchia (sec. XIII) e di S. Niccolò a Giornico. Le quali ultime nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . ital., Bari 1928, v. L. Salvatorelli, S. Benedetto e l'Italia del suo tempo, Bari 1929; P. Lugano, L'Italia benedettina, Roma 1929; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, voll. 4, Roma 1888-90; G. Falco, Lineamenti di storia cassinese dall ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...