FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] di B. Adorni, Parma 1979, p. 198; L. Testi, Cronologia dei lavori nella chiesa, ibid., p. 243; C. Semenzato, in I benedettini a Padova..., Treviso 1980, pp. 425, 427, 429 s.; C. Palumbo Fossati, Gli architetti del Seicento Antonio e Giuseppe Sardi e ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] cit., in Bullett. d. Ist. stor. ital., XXII (1901), pp. 83-103, 164-171; A. Corradi, Nonantola abbazia imperiale, in Riv. stor. benedettina, IV (1909), p. 182; L. Duchesne. La Premiers temps de l'Etat Pontifical (754-1073), Paris 1911, pp. 34-36; P ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] F. daS., in Fiamma serafica, [Palermo], 975, pp. 99-103; 10, pp. 126 ss.; B. Patera, Fra F. ritrovato, in Iconografia benedettina in Sicilia (catal.), Palermo 1981, pp. n. n.; Id., Idem, in Scritti di storia dell'arte in onore di R. Salvini, Firenze ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] 1972, pp. 103, 115; B. Adorni, L'architettura farnesiana a Parma 1545-1630, Milano 1974, pp. 191-210 e passim; L'abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1979, pp. 197 s.; S. Maria della Steccata a Parma, a ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] rinascimentale e barocca..., in Parma la città storica a cura di V. Banzola, Milano 1978, pp. 179, 190; Id., in L'abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, Milano 1979, pp. 44 s., 78, 82 nn. 1, 2, 85 n. 72; F. Calzolari, Architettura ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medio evo, III, Roma 1925, ad Ind.; C.Baroni, San Simpliciano abazia benedettina, in Archivio storico lombardo, LXI (1934), p. 93; G.Pepe, La politica dei Borgia, Napoli 1946, pp. 136, 151; G. Sacerdote ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] piazzetta adiacente a S. Marco (Gallo, 1958-59).
I grandi progetti degli anni Quaranta cominciarono nel 1641 con la biblioteca benedettina di S. Giorgio Maggiore posta sopra la scenografica loggia tra i due cortili (anch'essa opera sua), per la quale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Battista Candiotti ad attendere il nuovo nunzio.
Durante la sua nunziatura il cardinale Giulio Mazzarino gli cedette l'abbazia benedettina di St-Florent-les-Saumur, di cui era titolare, e Urbano VIII lo incluse nella promozione cardinalizia del 13 ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] il 1° marzo 1518 e saldato il 19 apr. 1519; il 9 apr. 1519 stipulava il contratto per quello di S. Pietro (benedettini), rinnovato il 25 ag. 1523 e ultimato nel 1524; in quello stesso aprile 1519 completava anche un restauro a quello della cattedrale ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] del futuro cardinale Amleto Giovanni Cicognani. Costui era interessato a un «monachesimo cattolico abissino» ispirato alla regola benedettina da iniziarsi «con urgenza» reclutando «i fanciulli cattolici abissini più plasmabili» (ibid., p. 218, n. 28 ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...