MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] 1448.La chiesa di Notre-Dame-du-Pré, molto restaurata alla fine del sec. 19°, era in origine un'abbazia benedettina femminile costruita su un cimitero di epoca romana e divenne in seguito chiesa parrocchiale; già dall'835 il vescovo Alderico aveva ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] in Job di s. Gregorio (Médiathèque Mun., 215) della metà del sec. 11° - un manoscritto copiato da Fulberto per l'abbazia benedettina di Saint-Sépulchre e contenente l'originale ex libris dell'abbazia - e nella miniatura dei Ss. Benedetto e Mauro nel ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] nell'annesso Mus. Capitolare, sono riferibili a maestranze abruzzesi operanti nell'11° e 12° secolo. Una chiesa, probabilmente benedettina, è già ricordata in questo luogo dal 1140 e fu ricostruita, forse dai Cistercensi, agli inizi del sec. 13 ...
Leggi Tutto
TURINO VANNI
G. Neri
Pittore nativo di Rigoli, nei pressi di Pisa, attivo verso la fine del 14° e i primi decenni del 15° secolo.
La personalità di T. si sovrappose fino a pochi decenni fa a quella [...] la Madonna con il Bambino tra angeli e santi oggi a Palermo (Gall. Regionale della Sicilia), originariamente nell'abbazia benedettina di S. Martino alle Scale; la pala della Madonna con il Bambino e angeli (Parigi, Louvre) proveniente dalla chiesa ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] , chiesa parrocchiale (navata; poi modificata); 1750-57: Salem, palazzi abbaziali (attrib.); St. Blasien (Baden), abbazia benedettina (direz. lavori); Owingen (Ueberlingen), cappella di S. Nicola (attrib.); 1751: Veitsburg (Ravensburg), casa dei ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] interesse hanno le vetrate del sec. XV nella chiesa d'Ognissanti.
L'abbazia di S. Maria, originariamente importante fondazione benedettina, è oggi in rovina: rimangono notevoli parti della chiesa, di bel disegno, in adorno stile gotico e vi è ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] decennio del sec. 14° (Ascani, in corso di stampa).Nel 1284-1285 iniziò il rifacimento della chiesa della Badia benedettina di F., che venne consacrata nel 1310 (Guidotti, 1982). L'opera - un edificio di modeste proporzioni caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] quel momento infatti i primi Normanni avevano nella SS. Trinità di Venosa e nella SS. Trinità di Mileto, entrambe monasteri benedettini, le loro tombe dinastiche, come in Francia e nella stessa Bisanzio, dove a partire dal 1028 gli imperatori non si ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] sec. 11° nel perduto ciclo, dovuto all'abate Gozlin (820-886), vescovo di Parigi, sulla controfacciata dell'abbazia benedettina di Saint-Pierre a Fleury (od. Saint-Benoît-sur-Loire, dip. Loiret).L'illustrazione dei Salmi, particolarmente in Occidente ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] , c. 222v), all'undicesima indizione del 1236 -, su richiesta di Gentile, Jacopo e Pietro, l'abside della chiesa benedettina di S. Maria di Cartignano, che divenne nel tempo dipendenza dell'abbazia di S. Liberatore alla Maiella (Bertaux, 1903 ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...