Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] impulso allo sviluppo della stazione termale, realizzando residenze e locande per gli ospiti. La conduzione benedettina darà prova di una solida capacità imprenditoriale, testimoniata dal crescente afflusso di avventori richiamati dalla prima ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] -135; M.G. Cerri, Il campanile di Sant'Andrea alla Consolata. Percorsi di ricognizione intorno ad un'architettura benedettina, Torino 1997; E. Pagella, Committenza vescovile e attività costruttiva all'aprirsi del Mille: Landolfo di Torino, in Storia ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] altomedioevale e romanica a Genova. Il monastero di San Tommaso, in Storia monastica ligure e pavese. Studi e documenti (Italia Benedettina, 5), Cesena 1982, pp. 103-171; id., Scultura romanica a Genova, Genova 1984, pp. 93-99; F. Gandolfo, La Pieve ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] denaro, e la costruzione, presso la chiesa di S. Giorgio nel castello di Praga, del primo monastero boemo, affidato alle Benedettine.Durante il regno di Boleslao II (m. nel 999) lo stato boemo si consolidò ulteriormente; nel 973 venne fondato anche ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] paleocristiana del sec. 5°; ad Arbe vennero innalzati le facciate e i campanili della cattedrale di S. Maria e delle abbaziali benedettine di S. Andrea e di S. Pietro, mentre la chiesa di S. Giovanni Evangelista venne dotata anche di un coro con ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] angeli e i custodi dormienti. Le proposte di datazione lo assegnano al sec. 10° o all'11° (Elbern, 1962).
Werden
L'abbazia benedettina di St. Liudger a Werden venne fondata nell'802 da s. Ludgero, che aveva ottenuto nel 796 una proprietà a S della ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] edificata dai suoi seguaci l'abbazia di S. Trudone (Sint Truiden) che divenne ben presto una delle più importanti istituzioni benedettine della regione della Mosa. Nel 700 ca., con il contributo di s. Landrada, fu costruito il monastero femminile di ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] che menziona il vescovo Pietro e il sarcofago di s. Sabino.Al periodo altomedievale risale anche la fondazione del monastero benedettino, dedicato a s. Quirico, menzionato in documenti latini e greci a partire dal sec. 10°, che sorgeva non lontano ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] miniatura, dopo le opere romaniche del 12° secolo (Commentario dell'Apocalisse e Libro degli Uccelli dell'abbazia benedettina di Lorvão), il gusto italianizzante, che aveva improntato di sé alcune opere (Bibbia dei Geronimiti, commissionata alla ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] . A due miglia a N, risalendo il Tamigi, sull'isola semirurale di Thorney - sito fin dal sec. 7° dell'abbazia benedettina di Westminster - Edoardo fondò, nel 1050 ca., il suo nuovo palazzo (di cui nulla sopravvive) e una nuova abbazia che doveva ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...