ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] dal pontefice Sisto IV. Morì nel 1486, lasciando al monastero la sua pregevole biblioteca, e fu sepolto lì, in abito benedettino.
Agostino aveva sposato il 5 febbraio 1449 Simona Bertani da Correggio (morta nel 1518 e tumulata vicino al marito ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] il pagamento di lire 2000 effettuato da Eulalia Moroni per quattro tempere dipinte dagli stessi per gli altari della chiesa benedettina di S. Lucia a Corneto Tarquinia, commissionate nel 1880 (S. Benedetto che risuscita un fanciullo, S. Benedetto e ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] (Gavazza, 1964). Fra il 1730 e il 1743 dovette recarsi più volte, a varie riprese, ad Einsiedeln dove, presso l'abbazia benedettina, portò a termine un insieme di opere assai importante sia per la vastità del programma sia per la perizia con cui fu ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] ultime volontà (1506 e 1514) e morì nel 1515 (non sono noti il giorno e il mese). Fu sepolto nella chiesa benedettina di S. Severino, dove si trovava la cappella di famiglia e il monumento funebre.
Fonti e Bibl.: Carpegna (Pesaro-Urbino), Archivio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] 1892, pp. 359-363; B. Trifone, Serie dei prepositi, rettori ed abbati di S. Paolo di Roma, in Riv. stor. benedettina, IV (1909), p. 110; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, München 1923, pp. 130-136; M. Inguanez ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] 96; Componimenti poetici per l’eccellenze le signore Maria e Cornelia sorelle Zulian nobili patrizie venete professando la religione benedettina nell’insigne monastero di San Lorenzo nella propria patria, s.n.t.; V. Vicario, Ecloga ad illustriss. et ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] il progetto della cittadella (Zizola, 1997, p. 229). Sulla Rocca Rossi la descrisse come una sorta di moderna «abbazia benedettina»: luogo di incontro e di dialogo con quelle classi dirigenti e intellettuali alla guida del Paese che mostrassero segni ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] biografici, aspetti artistici, tradizioni secolari, istituzioni benefiche, Cava dei Tirreni 1915, p. 32; P. Lugano, L’Italia benedettina, Roma 1929, pp. 191, 212; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi sive summorum pontificum, S.R.E. cardinalium ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] Germania da Fust e Schöffer (Davies, 2016); intorno al 1464 per loro iniziativa sorse a Subiaco, presso il monastero benedettino di S. Scolastica, quella che viene considerata come la prima tipografia del nostro Paese (ma per alcuni dubbi su questo ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] al 1938, socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro dell'Accademia delle scienze di Bologna, dell'Accademia benedettina di Bologna, dell'Accademia delle scienze di Napoli e inoltre del Consiglio del contenzioso diplomatico (1929-32).
Nel ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...