• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1031 risultati
Tutti i risultati [1031]
Biografie [371]
Religioni [287]
Arti visive [301]
Architettura e urbanistica [132]
Storia [103]
Archeologia [66]
Storia delle religioni [47]
Geografia [48]
Europa [45]
Letteratura [32]

abbazia

Enciclopedia on line

Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo [...] importanza. La fine del sec. 11° e l’inizio del 12° segnano il momento di estremo splendore delle a. benedettine (Montecassino, Cluny), mentre nuove e severe regole informano le comunità dei certosini (➔) e dei cistercensi riflettendosi sui loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CISTERCENSI – CERTOSINI – SAN GALLO – MEDIOEVO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbazia (3)
Mostra Tutti

CELESTINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Congregazione di anacoreti, seguaci della regola benedettina più stretta, fondata nel 1264 sotto Urbano IV; da Pietro da Morrone, che fu poi papa S. Celestino V. Non vanno confusi con la congregazione [...] dei minoriti rigidi, formatasi per impulso di Celestino V, che fu detta perciò dei "poveri eremiti di Celestino" e soppressa da Bonifacio VIII nel 1302: (cfr. F. Tocco, I Fraticelli, o poveri eremiti di ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO VIII – SPIRITO SANTO – CELESTINO V – FILIPPO DE – ANACORETI

CORVEY, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORVEY, Abbazia di L. Speciale (Corbeia Nova nei docc. medievali) Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] rive del Weser, in una zona da poco annessa all'impero franco. Fondazione imperiale di Adalardo e Wala, cugini di Carlo Magno ed entrambi abati di Corbie, dedicata inizialmente a s. Stefano, C. dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PASCASIO RADBERTO – ABBAZIA DI FULDA – CAPPELLE RADIALI – LUDOVICO IL PIO – EUROPA CENTRALE

Binet, François

Enciclopedia on line

Frate dei Minimi (Tours 1472 - Roma 1520 o 1524). Priore dell'abbazia benedettina di Marmoutiers presso Tours, conobbe s. Francesco di Paola, ivi chiamato da Luigi XI, e divenne suo seguace e intimo, passando [...] nell'Ordine dei Minimi. Alla morte del santo (1507) fu eletto a Roma generale dei Minimi, e come tale si adoperò per l'affermazione dell'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINIMI – BENEDETTINA – LUIGI XI – ABBAZIA – TOURS

Pomposa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pomposa Centro nel comune di Codigoro, lungo la via Romea. Famosa l'abbazia benedettina, già ricordata in una lettera di papa Giovanni VIII dell'874. Vi passò due anni s. Pier Damiano (v.). Diverse interpretazioni [...] sono sorte attorno alla terzina di Pd XXI 121-123 In quel loco fu' io Pietro Damiano, / e Pietro Peccator fu' [o fu] ne la casa / di Nostra Donna in sul lito adriano. La casa è stata da alcuni identificata ... Leggi Tutto

SANKT PAUL IM LAVANTTAL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANKT PAUL IM LAVANTTAL W. Telesko SANKT PAUL IM LAVANTTAL, Abbazia di -  Abbazia benedettina austriaca, fondata in Carinzia dal conte Engelberto I di Spanheim nel 1091. Nel 1090, dopo la fine di un [...] e di Lilienfeld (consacrata nel 1263). Le raccolte d’arte dell’abbazia di S. sono sostanzialmente quelle del monastero benedettino di St. Blasien nella Foresta Nera (quest’ultimo fu abbandonato al principio dell’Ottocento e la comunità si trasferì a ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO PAOLO – VAL PUSTERIA – ARCIVESCOVO – COSTOLONATE – BENEDETTINO

Kretschmar, Christian

Enciclopedia on line

Architetto (m. Merzig 1768), originario della Sassonia. La sua opera principale è l'abbazia benedettina di Mettlach (Saar), magnifica costruzione barocca erroneamente attribuita a B. Neumann. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA

Ruinart, Thierry

Enciclopedia on line

Ruinart, Thierry Erudito e agiografo (Reims 1657 - abbazia di Hautvieller, Reims, 1709); entrato (1674) nella congregazione benedettina dei maurini, divenne coadiutore di J. Mabillon (dal 1682); la sua fama è legata all'edizione [...] degli Acta primorum martyrum sincera et selecta (1689), cui può farsi risalire, con l'opera dei bollandisti, l'inizio degli studî di agiografia scientifica; curò la 2a ed. (1709) del De re diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLLANDISTI – ABBAZIA – MAURINI – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruinart, Thierry (1)
Mostra Tutti

Walter, Silja

Enciclopedia on line

Scrittrice svizzera tedesca (Rickenbach, Olten, 1919 - Fahr Abbey 2011), sorella di Otto Friedrich. Suora benedettina, è una delle voci più nobili della lirica religiosa contemporanea: Gesammelte Gedichte [...] (1972); Dein Geheimnis will ich von den Dächern singen (1985); Komm, meine Taube (1986). È autrice anche di opere drammatiche (Wettinger Sternsingerspiel, 1955; Der achte Tag, 1981; Feuerturm, 1983) e ... Leggi Tutto
TAGS: SVIZZERA

SCHUSTER, Alfredo Ildefonso

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHUSTER, Alfredo Ildefonso Cardinale, nato a Roma il 18 gennaio 1880. Entrato giovanissimo nella Congregazione Benedettina Cassinese, vi fu ordinato sacerdote il 19 marzo 1904. Abate di S. Paolo il [...] 6 aprile 1918, il 26 giugno 1929 fu promosso da Pio XI arcivescovo di Milan0 e creato cardinale del titolo dei Santi Silvestro e Martino ai Monti il 15 luglio 1929. Dottissimo in liturgia, la sua fama ... Leggi Tutto
TAGS: MESSALE ROMANO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – SACERDOTE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUSTER, Alfredo Ildefonso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Vocabolario
benedettino
benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
prïóre
priore prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali