SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] di Trento l'abbazia divenne capo di una congregazione di 10 monasteri e nel 1633 fu unita alla famosa congregazione benedettina di San Mauro.
L'abbazia fu distrutta durante la rivoluzione francese, ma ricostruita sotto Napoleone III dall'architetto ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305)
Mario BENDISCIOLI
La liturgia cristiana. - Il movimento liturgico (p. 311). - Esso è divenuto una vasta corrente tendente a rendere il culto più decoroso, più capito e vissuto [...] a vasti studî sulla storia della liturgia e sulle vicende dell'atteggiamento dei fedeli di fronte all'azione liturgica (i benedettini O. Casel, I. Herwegen, il gesuita J. A. Jungmann) ha proposto, sulla scorta dei testi e delle tradizioni liturgiche ...
Leggi Tutto
SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla Riviera di Levante, alle falde del promontorio di Portofino, in una [...] marmo di G. A. Ponsanelli. A S. Giacomo di Corte, affreschi di N. Barabino. Nel territorio è celebre la badia benedettina della Cervara, fondata nel 1324, manomessa e poi restaurata (nella chiesa, statua tombale di Guido Scetten, architetto di Genova ...
Leggi Tutto
Comune già nell'Abruzzo Ulteriore, antico circondario di Cittaducale, ora annesso con tutto questo circondario alla provincia di Rieti. Il centro primitivo, Collefegato, è a 800 m. su un dorso allungato [...] ; nell'interno affreschi della fine del sec. XV e una bella croce d'argento dorato della fine del '300. Della chiesa benedettina di S. Giovanni in Leopardo (sec. XII) rimane la cripta a cinque navatelle con vòlta a crociera e capitelli, riccamente ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia; si adagia, a 743 m. s. m., sulle più basse pendici d'un colle, sulla destra del Corno, affluente del Nera e conta (1921) 783 abitanti. È unita mediante servizî [...] ; A. Morini, Cascia nella natura, nella storia, nell'arte, Perugia 1912; id., La chiesa e il monastero di S. Antonio in Romagnano a Cascia, in Riv. stor. Benedettina, VII (1912); U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1924 (v. l'indice). ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] la palma. La notte successiva C. fuggì alla Porziuncola, dove venne consacrata dallo stesso Francesco che la condusse nel monastero benedettino di S. Paolo presso Bastìa. In seguito al tentativo dei parenti di rapirla si trasferì poi a S. Angelo di ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] almeno sette figli: Cristoforo (vivo nel 1628-29), Francesco Maria (vivo nel 1629), Flaminia (ca. 1634-1689), monaca benedettina con il nome di Placida Aurora, Ludovico (1631-1673), che avrebbe continuato la famiglia, Cornelia (m. 1673), anch’essa ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...]
Nel 1483 l'E. ottenne la prepositura di Bondeno (Ferrara). Sempre in quell'anno gli fu conferita la commenda dell'abbazia benedettina di S. Maria di Gavello (Rovigo) e l'ufficio di rettore dell'ospedale di S. Iacopo Valdilamola.
Alla morte del padre ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] Paolo IV. Il F. fu allora invitato a Roma e l'8 novembre dello stesso anno fu incaricato di riformare i benedettini spagnoli della Congregazione di Valladolid.
Non si hanno documenti relativi al viaggio in Spagna, dove forse si recò soltanto nel 1556 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] della Trinità a Bratislava, su disegni di A. Galli Bibiena, e quelli nel refettorio dell'antica arciabbazia benedettina di Pannonhalma (Sankt Martinsberg), presso Györ, nell'Ungheria settentrionale, portati a termine nel 1729, raffiguranti Episodi ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...