• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1031 risultati
Tutti i risultati [1031]
Biografie [371]
Religioni [287]
Arti visive [301]
Architettura e urbanistica [132]
Storia [103]
Archeologia [66]
Storia delle religioni [47]
Geografia [48]
Europa [45]
Letteratura [32]

TAIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAIDO Gianmarco De Angelis – Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] vi sono indizi sulla data di morte. Fonti e Bibl.: Cava de’ Tirreni, Biblioteca statale del monumento nazionale della abbazia benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, cod. 4; Die Urkunden Pippins, Karlmanns und Karls des Grossen, a cura di E ... Leggi Tutto
TAGS: CAVA DE’ TIRRENI – PASSO DEL TONALE – MARTINO DI TOURS – OLTREPÒ PAVESE – ALTO MEDIOEVO

CALORI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALORI, Luigi Egisto Taccari Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] e lo arricchì di numerose preparazioni plastiche di scheletri umani e animali. Nel 1844 venne eletto alunno dell'Accademia benedettina, ma solo dieci anni dopo conseguì il titolo di membro effettivo di quel consesso, uno dei piùstimati dell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETRO IN CASALE – GHIANDOLA TIROIDEA – LUCIO ANNEO FLORO – ORDINE MAURIZIANO – GUERRE GIUDAICHE

BORGIA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Pier Luigi (Ludovico) Gaspare De Caro Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] 520; XLII (1915), p.129; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; C.Baroni, S. Simpliciano abazia benedettina, in Arch. stor. lombardo, LXI (1934), p. 93; G. Sacerdote, C.Borgia,la sua vita,lasua famiglia,i suoi tempi, Milano 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gregorio I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gregorio I (G. Magno) Simonetta Saffiotti Bernardi Pontefice romano, di famiglia di ceto senatorio; nacque intorno al 540 da Gordiano ‛ regionarius ' e da Silvia, appartenente, sembra, alla ‛ gens Anicia [...] casa romana del Clivo di Scauro che trasformò in monastero col titolo di S. Andrea, e altri sei monasteri di regola benedettina fondò nei suoi possessi in Sicilia. A questo periodo di vita monastica risale la formazione di G. come esegeta e dottore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – DOTTORE DELLA CHIESA – DIONIGI L'AREOPAGITA – GERARCHIE ANGELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorio I (5)
Mostra Tutti

SAINT-MICHEL-DE-CUXA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-MICHEL-DE-CUXA M. Durliat Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] , mise la comunità alla testa di un'importante proprietà fondiaria. La potenza raggiunta permise al monastero, che seguiva la Regola benedettina, di giocare un ruolo politico gradito sia al papato sia ai conti catalani. Poco prima del Mille, l'abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Eleonora di Provenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eleonora di Provenza Enrico Pispisa Una delle quattro figlie, di cui ciascuna reina (Pd VI 133), di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; nacque nel 1222. Dotata di grande [...] la propria influenza sia sul marito, sia, alla morte di questi (1272), sul figlio Edoardo I, finché non si ritirò nell'abbazia benedettina di Amesbury, dove prese il velo il 3 luglio 1276 e dove visse fino alla morte (25 giugno 1291). Bibl. - T.A ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO III D'INGHILTERRA – RAIMONDO BERENGARIO IV – BEATRICE DI SAVOIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleonora di Provenza (3)
Mostra Tutti

BACCHINI, Bernardino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Erudito, nato a Borgo San Donnino (Fidenza) il 31 agosto 1651, morto a Bologna il 10 settembre 1721. Studiò presso i gesuiti a Parma; vestì l'abito di S. Benedetto (1668). Seguì il p. Angelo Maria Arcioni [...] che iniziasse, in quella università, le sue lezioni di Sacra Scrittura. Il B. fu tra i maggiori rappresentanti dell'erudizione benedettina, fra il sec. XVII e il XVIII; in relazione con i maurini (in particolare col Mabillon) e seguace della loro ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – BIBLIOTECA ESTENSE – AGNELLO RAVENNATE – BORGO SAN DONNINO – BERNARDO ACCOLTI

OTTOBEUREN

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOBEUREN Pio PASCHINI . È, con Kempten e Füssen, una delle più antiche abbazie benedettine dell'Algovia bavarese. Si dice fondata nel 761 in onore di S. Alessandro martire da Silach nobile alemanno, [...] Stefano in Augusta, volle che risorgesse anche Ottobeuren, come priorato da essa dipendente; e in tal modo sussiste ancora come monastero appartenente alla congregazione benedettina bavarese: all'abbazia di Ottobeuren è annessa la cura parrocchiale. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLOMAGNO – OTTONE I – ALGOVIA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOBEUREN (1)
Mostra Tutti

GREGORIO I Magno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO I Magno, Santo G. Mochi Onori Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] ., I, 6), dove egli stesso si ritirò in meditazione e preghiera, seguendo una regola probabilmente molto simile a quella benedettina (Porcel, 1960). Consacrato diacono da papa Pelagio II, dal 579 G. iniziò una stretta collaborazione con il pontefice ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CORPUS CHRISTIANORUM – MAUSOLEO DI ADRIANO – REGISTRUM GREGORII – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO I Magno, Santo (4)
Mostra Tutti

SCHUSTER, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHUSTER, Alfredo Alfredo Canavero (in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] per il periodo fino al 1945 è P. Beltrame Quattrocchi, Al di sopra dei gagliardetti: l’arcivescovo S.: un asceta benedettino nella Milano dell’«era fascista», Casale Monferrato 1985. Le prime opere a lui dedicate sono di taglio agiografico: G. Judica ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ARCIVESCOVO DI MILANO – CIVITELLA SAN PAOLO – ORDINE BENEDETTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 104
Vocabolario
benedettino
benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
prïóre
priore prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali