GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] moglie.
Il G. morì a Genova il 3 febbr. 1555 e volle essere deposto nella cappella sepolcrale dei genitori nella chiesa benedettina di S. Benigno, che aveva fatto restaurare per sé e per la moglie.
Quest'ultima, tuttavia, cui il G. aveva affidato ...
Leggi Tutto
(croato Mljet) Isola dell’arcipelago meridionale dalmata (98 km2), che il canale omonimo (lungo 40 km, largo da 5 a 10) separa a N dalla penisola di Pelješac (Sabbioncello). Costituita da un’anticlinale [...] nel corso del 7° secolo. Dal 1333 sino al 1808 fece parte della Repubblica di Ragusa e vi fiorì una celebre abbazia benedettina. Nel 1814 passò all’Austria che vi rimase sino al 1918, quando M. entrò a far parte della Iugoslavia. Annessa all’Italia ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] ), che il F. per un sessennio si occupò degli affari ordinari senza mai raggiungere posizioni di grande responsabilità. Il monastero benedettino nel '500 è infatti una vera azienda di produzione e commercio, in contatto con il mondo del lavoro, dei ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] ogni Chiesa potrebbe aver avuto uno strascico anche in quella Venezia, che gli aveva visto muovere i primi passi da monaco benedettino.
Non furono però solo la discolpa dalle accuse di anabattismo e gli ampi inserti in lode di Vergerio – che a lungo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] pontificia del 21 dic. 1330, con la quale Giovanni XXII autorizzava il D. ad aspirare ad una nuova abbazia benedettina e anche "ad episcopalem dignitatem".
L'occasione si presentò nel 1336, alla morte del vescovo di Verona Niccolò di Villanova ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] ), 3, pp. 347-364; E. Fadda, Gli affreschi del Cinquecento e del Seicento: i pittori e il programma iconografico, in L’abbazia benedettina di S. Maria della Neve a Torrechiara, a cura di F. Tonelli - B. Zilocchi, Parma 2009, pp. 153-164; M. Vaccaro ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] dicembre dello stesso anno Piantavigna fornì al Romanino le misure per dipingere la Vocazione di s. Pietro per la chiesa benedettina di S. Pietro a Modena (Campori, 1855; Frangi, 2006), opera di cui avrebbe quindi realizzato la cornice (Nova, 1994, p ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] Pietro: già in una donazione del 955 risulta, del resto, documentata la presenza di un cenobio di osservanza benedettina.Nel corso di ca. mezzo secolo l'abbazia ebbe un considerevole sviluppo, testimoniato dalle donazioni di importanti personaggi che ...
Leggi Tutto
Pola
Adolfo Cecilia
Città situata sulla costa sud occidentale della penisola istriana, sul fondo di un golfo.
Abitata fin da remota antichità, entrò nell'orbita romana nel 178-177 a.C. e, sotto il principato [...] 459); ma ci sembra argomento troppo fragile, così come il richiamo alla tradizione che vuole D. ospite della badia benedettina. Né appaiono più convincenti le argomentazioni del Vidossich, il quale sostiene che non si possono prendere a paragone due ...
Leggi Tutto
SAN GODENZO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
GODENZO Paese e comune della Toscana nella provincia di Firenze, da cui dista 33 km. verso nordest. Il paese, posto sul fosso omonimo, affluente [...] chiesa ebbe luogo nel 1304 il convegno degli esuli fiorentini cui partecipò Dante.
Monumenti. - La chiesa della badia benedettina (sec. XI), della quale restano notevoli avanzi nell'esterno dell'abside, è stata completamente ripristinata (1921) dall ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...