LINDISFARNE (Holy Island)
Stefano Hilpisch
Piccola isola, situata sulla costa orientale d'Inghilterra, di fronte all'antica residenza northumbrica di Bebbanbury. Ivi, nel 635, l'abate vescovo Aidano, [...] nel British Museum. La sua fama religiosa è dovuta soprattutto a S. Cutberto (morto nel 687), che introdusse la regola benedettina. Nel 793 fu distrutta dai Danesi, e nuovamente nell'875; dopo di che i monaci abbandonarono il monastero, e si ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] dedicò al rinnovamento sia degli edifici sia della vita spirituale del monastero. I suoi rapporti con questa abbazia benedettina rimasero sempre molto stretti, tanto che il suo nome compare nell'iscrizione dedicatoria della porta bronzea offerta nel ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] alle scuole del seminario di Fiesole, frequentate fino al 1791; nel 1792 venne avviato a studi di filosofia nella badia benedettina di Firenze, sotto la guida di un monaco cassinese, e nel frattempo iniziò a frequentare l’Università a Pisa. Nel ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] di teologia dogmatica.
Grazie alla protezione di Colloredo e al proprio insegnamento volto a purificare la teologia benedettina dagli eccessi della tradizione scolastica, Porcia fu presto chiamato a Roma a insegnare nel monastero di S. Calisto ...
Leggi Tutto
FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] lasciando anzi luogo a "una lieta e vigorosa salute", turbata solo da una lieve balbuzie) nel 1768 entrò nell'abbazia benedettina di Montecassino.
Il 10 sett. 1779 pronunziò i voti monastici: in quel periodo il superiore Giovan Battista Federici lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] opera di Giovanni Gualberto e quella dei Cistercensi a Cîteaux nel 1098, entrambi ispirati alla più stretta osservanza benedettina.
Le abbazie, spesso al centro di più o meno vasti possedimenti terrieri, divengono importanti nuclei di insediamento e ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] storia della vita del card. Domenico Passionei. L'11 genn. 1763 Clemente XIII lo nominò abate soprannumerario dell'Ordine benedettino cassinese, nella quale funzione poteva quindi godere di tutte le prerogative del titolo senza essere a capo di un ...
Leggi Tutto
cluniacènse, congregazióne Unione di più monasteri benedettini sotto l'autorità dell'abate di Cluny. Fu istituita (910) da Bernone di Cluny, che compì la prima riforma dell'ordine benedettino, che fino [...] la decadenza della congregazione, in relazione anche allo sviluppo dei cistercensi e degli ordini mendicanti. Dopo la soppressione dell’ordine, Gregorio XVI trasferì i privilegi di Cluny alla congregazione benedettina di Solesmes, fondata nel 1837. ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] messali ed evangeliarî miniati dell'alto Medioevo e specialmente di lavori di metallo di stile romanico primitivo.
L'abbazia benedettina di San Michele, elevata (1010-36) dal vescovo Bernward è l'unica costruzione di ampie proporzioni, abbastanza ben ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (provincia di Pistoia) con sede nell'abitato di Borgo a Buggiano da cui il comune già s'intitolò: fiorente borgata agricola, posta sul margine settentrionale della Valdinievole a 40 [...] . (7047 il comune di Ponte Buggianese e 5285 quello di Buggiano).
La Pieve di S. Maria Maggiore, già abbazia benedettina, fondata nel 1038, poi trasformata e rimaneggiata più volte, conserva un interessante fonte battesimale del sec. XII e una hella ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...