Comune del Lazio settentrionale, nella provincia di Viterbo. La piccola città (423 m. s. m.) è pittorescamente situata sul margine del ripiano vulcanico che scende precipite, a nord, sulla valle della [...] ed edifizî cospicui gli conferiscono aspetto urbano. Tra le prime, è degna di nota la cattedrale del S. Sepolcro, chiesa benedettina, rifatta nel sec. XVII, con una cripta del secolo IX, ben conservata e ricca di bei capitelli romanici. Tra gli ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Lot, con 5487 abitanti (1926). È posta a 214 m. s. m., sulla riva destra del Célé (affluente del Lot), la cui valle [...] stazione della linea ferroviaria che va da Tolosa a Brive e del breve tronco fra Capdenac e Aurillac.
Storia. - Attorno all'abbazia benedettina fondata nell'839 da Pipino II, re di Aquitania, sorse e si sviluppò un borgo, che nel sec. XI fu cinto di ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] i propri studi e fu proclamato maestro in teologia. Già in questa ultima notizia compare come membro della Congregazione benedettina dei celestini; all’Aquila, dove tornò nel 1443, M. era monaco del cenobio celestiniano di S. Maria di Collemaggio ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] vari anni tra il 1611 al 1638, senza l'indicazione del suo titolo ufficiale.
Da Paolo V fu nominato abate dell'antica abbazia benedettina di S. Baronto, nella diocesi di Pistoia (di sicuro tenne la carica tra il 1606 e il 1638, come risulta dalle sue ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Ferrara
Riccardo Pallotti
NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta.
Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] nel 1391.
Fu abate del monastero ferrarese di S. Bartolo – talvolta citato nelle fonti anche come S. Bartolomeo, importante istituzione benedettina fondata nel IX secolo e situata extra muros, a sud-est della città – nei difficili anni dello scisma d ...
Leggi Tutto
Nome di più sante e beate: 1. Santa martire (nelle fonti antiche Viatrix) romana, sotto Diocleziano, con Faustino o Simplicio; Passio leggendaria; la tomba si trova nel cimitero ad sextum Philippi; le [...] nel 1489. Canonizzata nel 1976. n Si venerano come beate: 3. B. d'Este I (1191 forse - 1226): figlia di Azzo VI, monaca benedettina a Salarola, poi nel monastero da lei fondato (1221) sul m. Gemolo (colli Euganei). 4. B. d'Este II (m. 1262): nipote ...
Leggi Tutto
Nome di sante e beate: 1. Moglie del sacerdote ebreo Zaccaria, madre di Giovanni Battista. Nel Vangelo di Luca (1, 6 sg.) si narra di E., vecchia e sterile, e dell'annuncio fatto a Zaccaria dall'angelo [...] 5 novembre. 2. Elisabetta di Francia, beata: v. Isabella di Francia, beata. 3. Elisabetta di Schönau, santa. Visionaria, benedettina (n. 1129 circa - m. Schönau 1164) nel chiostro di Schönau (1142, superiora 1157). Le sue frequenti visioni (Visiones ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Vercelli, santo
Bianca Paulucci
Chiamato anche G. da Monte Vergine, nacque a Vercelli nel 1085 e morì a Guglieto il 25 giugno 1142. A quindici anni andò in pellegrinaggio a S. Giacomo di [...] di Guglieto, ivi morì e fu sepolto. La sua congregazione, a cui non lasciò nessuna regola scritta, abbracciò quella benedettina per ordine di papa Alessandro III, che si crede lo abbia anche canonizzato. La congregazione ebbe, in breve tempo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Firenze o a Cesena. Querini scelse Firenze: nel novembre del 1696 arrivò nella capitale del Granducato, dove assunse tra i benedettini il nome di Angelo Maria. Durante il periodo di prova, che precedette la solenne professione dei voti (avvenuta il 1 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] , Lorenzo, Lucia, Margherita, Francesca e Simone, che nel 1414 fu legato in Ungheria.
Entrato giovanissimo nell'abbazia benedettina di Praglia (Teolo, Padova), grazie ai buoni uffici di un suo lontano ed autorevole parente, Filippo Buondelmonti degli ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...