SAN MARTINO al Cimino
Ignazio Carlo GAVINI
Raffaello MORGHEN
*
Amena località dell'alto Lazio in provincia di Viterbo, 561 m. s. m., posta presso le pendici di NO. del vulcano Cimino, a 7 km. da Viterbo [...] , perché costituì un caposaldo stilistico da cui deriva l'arte del secolo XIII della regione viterbese. L' abbazia benedettina, passata ai cisterciensi circa il 1150 per donazione di Eugenio III, fu ricostruita dai monaci di Pontigny a cominciare ...
Leggi Tutto
Storico italiano, nato a Viterbo il 6 dicembre 1872, morto a La Souche presso Courmayeur il 1° agosto 1929. Uscito dalla scuola del Monticolo e del Monaci, dedicò i suoi primi lavori alla storia di Viterbo, [...] di Viterbo, in Arch. Soc. Romana Storia Patria, 1900; L'abbazia di San Martino al Cimino presso Viterbo, in Rivista benedettina, 1907), sia sotto forma di edizioni di fonti (monumentale l'ed. dei Necrologi e libri affini della Provincia Romana nel ...
Leggi Tutto
LAACH, Lago di (dal lat. lacus; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Lago vulcanico (Maar) della Germania, nell'Eifel (distretto prussiano di Coblenza), sulla sinistra del Reno, 8 km. da Andernach, largo [...] tra gli scisti, ed è circondato da 5 coni vulcanici alti da 400 a 500 metri. Privo d'immissario, è molto ricco di pesce. A SO. è l'abbazia benedettina di Maria Laach, fondata nel 1093, una delle più notevoli costruzioni romaniche della Germania. ...
Leggi Tutto
regola
Emilio Pasquini
Manca nella lirica dantesca; ha due soli esempi nel poema, ed è invece abbastanza frequente nel prosatore (sei occorrenze nel Convivio).
Nel significato più ovvio di " principio [...] e reggono un ordine religioso ", " ordine monastico con le sue norme ", in Pd XXII 74, ove si tratta della regola benedettina, appunto l'ordine fondato dal santo di Norcia.
Accoderemmo qui Detto 127 trarmi de la regola / d'Amor, che 'l mondo ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] che, ereditate da Cluny, si diffusero, onde si poté dire ch'egli determinò con la sua riforma il carattere della vita benedettina per più di otto secoli. Si segnalò pure nel combattere l'adozianismo spagnolo, anche con scritti, di cui il più popolare ...
Leggi Tutto
SAN FRUTTUOSO
Mario LABO'
*
FRUTTUOSO Pittoresco villaggio ligure, frazione del comune di Camogli, annidato in una profonda, ma stretta insenatura che incide a S. il promontorio di Portofino. Il paese [...] e Portofino. Gli abitanti (90 al censimento del 1931) sono occupati nella pesca e nella fabbricazione di cordami.
La badia benedettina di San Fruttuoso già esisteva nel 986, e otteneva da Adelagia, imperatrice e regina d'Italia, donazione di numerose ...
Leggi Tutto
TEGERNSEE (A. T., 56-57)
Luigi GIAMBENE
Piccolo lago della Baviera meridionale sul versante settentrionale dei Mangfallgebirge. Sulle rive del lago fu fondata, negli anni 756-761, dai duchi Agilulfidi [...] nel 978, tornò a fiorire e fu centro di cultura per lungo tempo. Nel sec. XV divenne sede dell'Unione Benedettina Bavarese, che comprendeva 19 abbazie. Nel 1803 fu di nuovo secolarizzata e la sua biblioteca, ricchissima d'incunabuli, fu trasportata ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] Luxeuil che, dopo un'iniziale adesione alla Regola di s. Colombano, optarono - al pari della comunità madre - per quella benedettina, faceva parte di un più ampio disegno politico della Corona volto a riformare, sotto l'osservanza regolare, le grandi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] a pensare che fosse originario del "burgus Sancti Stephani", quartiere genovese (cresciuto intorno alle proprietà dell'abbazia benedettina di S. Stefano e incluso all'interno delle mura cittadine solo con l'edificazione della nuova cerchia nel ...
Leggi Tutto
Città della Germania (582.140 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta al centro del distretto carbonifero della Ruhr, presso il canale Reno-Herne, a 108 m s.l.m. Oltre alle acciaierie, [...] numerosi comuni circostanti. Nodo di comunicazioni stradali e ferroviari, dotato di un buon porto fluviale.
Sorta intorno all’abbazia benedettina dedicata alla Vergine e ai SS. Cosma e Damiano, fondata nell’873 circa, era ancora un piccolo centro ...
Leggi Tutto
benedettino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
priore
prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, e in partic. di una comunità monastica:...