• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [8]
Letteratura [6]
Storia [6]
Religioni [5]
Diritto [5]
Trattatistica e altri generi [2]
Diritto commerciale [2]
Temi generali [2]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [2]

LE CHIMERE

XXI Secolo (2010)

Le chimere Michele Boiani Valerio Orlando Nella mitologia greca, Chimera era un essere mo­struoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] di ibridazione che ben poco hanno di scientifico, utile e meritorio: per es., nel 1926, in esperimenti compiuti nella Guinea dei finanziamenti sia degli strumenti legislativi atti a perseguire il bene comune. Bibliografia L.A. Moustafa, R.L. Brinster ... Leggi Tutto

Cattolici e cultura costituzionale

Cristiani d'Italia (2011)

Cattolici e cultura costituzionale Nicola Antonetti Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’ Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] dell’interesse generale (o, nel lessico cattolico, del ‘bene comune’); anche Pio XI nella Quadragesimo anno (1931) espresse i partiti nel dopoguerra avevano favorito un inedito e meritorio protagonismo politico delle masse, ma con gli anni tesero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ATTI, Isotta degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTI, Isotta degli Augusto Campana La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] ("parvula") che allora era appena conosciuta al giovane principe ("vix bene me noras") fu ben presto notata da lui che dimorava nella sul Tempio Malatestiano (1924), che è il più meritorio, denso e accurato lavoro di ricerca sul celebre monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTI – TITO VESPASIANO STROZZI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PIERO DELLA FRANCESCA – GALEAZZO MARESCOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTI, Isotta degli (1)
Mostra Tutti

peccato

Enciclopedia Dantesca (1970)

peccato [plur. anche peccata] Antonietta Bufano Philippe Delhaye Attilio Mellone Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] del p. occupa un posto particolare in D., che conosce bene s. Agostino e la sua interpretazione pessimistica della storia umana, 'aiuto soprannaturale sotto l'aspetto particolare di fattore meritorio di un'azione); la diversità di linguaggio e ... Leggi Tutto

MORONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Giovanni Massimo Firpo – Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari. Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] in quale si vogli altra provincia: per tanto sarà bene che Sua Beatitudine volontiera et benignamente gl’apra la porta Alfonso Salmerón a causa delle sue omelie sul valore meritorio delle opere alimentarono i crescenti sospetti dei domenicani e ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO – PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – AMBROGIO CATARINO POLITI – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Le Autorità di sistema portuale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le Autorità di sistema portuale Francesco Mancini Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] il percorso di riforma, evidenziando le criticità del pur meritorio assetto realizzato dalla l. n. 84/1994 in fondamento è costituito dal principio di proprietà pubblica del bene porto e la conseguente necessità che la sua amministrazione venga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

grazia

Enciclopedia Dantesca (1970)

grazia [plur. anche graze, nel Detto] Domenico Consoli Andrea Ciotti Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] 'ordine provvidenziale, di ogni intervento inteso a riportare verso il bene l'umanità disviata e corrotta (X 54 e 83, XII che dubbi, ma sia certo, / che ricever la grazia è meritorio / secondo che l'affetto l'è aperto), sottolineando l'importanza dell ... Leggi Tutto

ma

Enciclopedia Dantesca (1970)

ma Mario Medici Ugo Vignuzzi Le 1142 attestazioni della voce nelle opere di D. sono così distribuite: 45 nella Vita Nuova, 66 nelle Rime (più 7 nelle Rime dubbie), 323 nel Convivio, 506 nella Commedia, [...] già corsa, ma eziandio a li altri; III VIII 21 non pur a migliorare lo bene è fatta, ma eziandio a fare de la mala cosa buona cosa, e I VIII ma sia certo, / che ricever la grazia è meritorio. 7.3. Denota restrizione, limitazione, correzione, eccezione ... Leggi Tutto

ricevere; recepere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricevere; recepere [partic. pass. ricetto] Alessandro Niccoli II verbo ricorre in tutte le opere di D., ma con varia frequenza: piuttosto scarse le occorrenze nella Vita Nuova, nelle Rime, nella Commedia, [...] in I VIII, dov'è svolta la tesi che, per quanto sia bene donare anche cose non utili, la pronta liberalità esige che il dono passioni; Pd XXIX 65 [per gli angeli] ricever la grazia è meritorio, " è conseguente al merito "; e si vedano inoltre Cv II ... Leggi Tutto

gerarchia angelica

Enciclopedia Dantesca (1970)

gerarchia angelica (gerarcia) Attilio Mellone Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] D. ripete precisamente questa risposta quando afferma che ricever la grazia è meritorio / secondo che l'affetto l'è aperto (Pd XXIX 65-66). sola opera della salvezza degli uomini, escludendo il bene immediato degli angeli riceventi. Anche D. ammette ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
emulazióne
emulazione emulazióne s. f. [dal lat. aemulatio -onis]. – Desiderio e ricerca di imitare, eguagliare o superare altri in qualche cosa, e spec. in comportamenti e qualità particolarmente meritorî: l’e. vorrebbe avere ciò che altri possiede,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali