Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] di essi. Giocare comporta però anche svantaggi, come un sensibile consumodi energia, un aumento dei rischi di predazione e di danni fisici, un dispendio di che si prende cura di lui: genitori affettuosi conoscono bene come il proprio figlio provi ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] della domanda da parte dei consumatori (per l'Italia, v. De Meo, 1967). I servizi, secondo questa teoria, sono un bene superiore la cui elasticità rispetto al reddito è maggiore (spesso di molto) dell'unità. Di conseguenza la quota della domanda ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] di quello connesso alla guarigione del singolo consumatore pagante. Purtuttavia di questo vantaggio sociale il prezzo di gli effetti che un aumento o una diminuzione del prezzo di un bene o di un servizio possono avere su quel gruppo, diverso è il ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] p. 173). Questa politica mette bene in rilievo come già allora la di individuare le differenti unità di base quotidianamente coinvolte nei processi di produzione e riproduzione, protezione e consumo (Goody 1972), socializzazione. Queste unità di ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] anche, come nel suo elemento naturale, la Stefania Sandrelli di Io la conoscevo bene, per la quale le c. sono la vita stessa e 45 giri, progressivo affermarsi di nuove modalità della produzione e del consumo musicali), che spinsero inesorabilmente ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] consumodi energia è aumentato di dieci volte nell'ultimo secolo.
Per produrre energia occorrono fonti capaci di sopperire interamente al fabbisogno di quantità di energia dell'anno precedente.
Non sprechiamo energia
L'energia è un bene prezioso che ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] di un bene; se nessuno dei coniugi può dimostrare la proprietà esclusiva di un bene, questo è di proprietà indivisa per pari quota di rendimento per ogni stadio di s. e da un elevato consumo energetico per unità di massa di sostanza separata, a causa ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] di reazione: entro certi ambiti di temperatura, un aumento di 10 °C induce un incremento fisso del tasso di reazione; se il consumodi ossigeno ha un Q10 di ...); QRK (mi ricevete bene?, oppure: vi ricevo bene). Alcune di queste sigle sono talora ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] veicoli elettrici, specie per il traffico urbano, si inquadra bene nell’ottica di un sensibile risparmio energetico.
Per ridurre i consumidi energia nel settore residenziale è sufficiente non riscaldare gli spazi non abitati, eliminare le fughe ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] finale e imprenditore non può determinare deviazioni rispetto al meccanismo applicativo dell’imposta. L’esigenza di evitare che un bene giunga detassato al consumo finale ne comporta, infatti, la necessaria imponibilità in tutte le ipotesi in cui il ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...