INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] di confrontare il costo di acquisto del bene d'i. con il valore attuale dei ricavi netti futuri attesi. L'uso di tale metodo permette di determinare il tasso di rendimento interno di dal tasso di ammortamento, perché il capitale si consuma durante l' ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] cariche e gli uffizij non vanno, come dovrebbe succedere pe'l bene verace dello Stato, in cerca degli uomini; ma sono gli uomini su quelli adibiti a uso e consumo dei proprietari), da determinarsi per mezzo di censimenti, o catasti, per migliorare ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] realizzare l'uguaglianza al margine tra il beneficio conseguito dal consumatore, pari al prezzo pagato per il bene, e il costo di produzione.Tuttavia l'opportunità di introdurre una politica antimonopolistica deve essere valutata in un contesto più ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] impianti industriali pesanti e terminali di oleodotti" (v. Fumagalli, 1998, p. 105) rende bene l'idea. Le coste mediterranee produzione mondiale di petrolio; va pure ricordata la produzione algerina di gas naturale, che alimenta i consumi della sponda ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] mezzi patrimoniali della target. L'arrembaggio si consuma senza spargimento di sangue, ed esborso di denaro, per l''equipaggio' che lo compie a scendere in campo mischiando nel partito-azienda bene pubblico e interessi privati.
La presa sull'economia ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] derivata dall'analisi economica, un 'bene pubblico' si caratterizza anzitutto per il fatto di essere 'indivisibile' e 'non-escludibile' (giacché il suo consumo da parte di alcuni non impedisce ad altri di usufruirne in modo eguale e indiscriminato ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di esportazione e per una bassa propensione alla spesa interna, soprattutto per consumi. Il primo gruppo ha registrato didi gestione. Ne risulta per i gestori uno stimolo all’assunzione di rischi elevati in vista di rendimenti più alti: se va bene, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] i «corpi delle arti e dei mestieri non producono il bene per cui furono istituiti»; essi «tendono a diminuire l’ massa de’ suoi prodotti; cosicché oltre il consumo ella ne abbia tanto di superfluo, quanto corrisponde alla straniera derrata che dovrà ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] il vantaggio complessivo ottenuto per l'acquisto delle n unità del bene, e pertanto corrisponde alla somma di tali differenze.
Com'è ovvio, il concetto di sovrappiù del consumatore non ha alcun ruolo nella determinazione dei prezzi e delle quantità ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] quello ‛reale', essenzialmente riferito alla produzione e al consumodi beni materiali. La ricchezza non si dirada più è reazionari, se si è egoisti. L'egoismo, infatti, si trova bene ovunque. Ma se si è progressisti, se si crede nel progresso come ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...