SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] che è bene enucleare sia per motivi di chiarezza, sia perché essa costituisce una chiave di lettura e di interpretazione Curie regis, definibili oggi come imposte sugli scambi dei generi diconsumo. Come più sopra si è accennato, Federico aggravò con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] comunque affrontata solo di riflesso, la questione dei modi di produzione e diconsumo delle materie prime e da parte del prestatore degli interessi costituiti dai frutti del bene ipotecato sono dichiarati validi e consentiti, dal diritto canonico, ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] crescita del PIL con quella di un dato elemento di pressione ambientale esercitata dall’attività umana di produzione e/o diconsumo, quale può essere l’emissione di gas serra o la produzione di rifiuti solidi. Esempi di questa impostazione si hanno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] vantaggio può essere diretto (una somma di denaro o un bene) o indiretto (promozione, benefici lavorativi, di risorse, abbassa le prospettive di sviluppo di un paese, diminuisce la produttività del lavoro e fa aumentare i prezzi dei beni diconsumo ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] cruciali, come il siderurgico, l'automobilistico, l'elettronica diconsumo e le macchine utensili, tanto che già nel 1971 di un bene, ma anche sulla preparazione di sofisticati macchinari per la sua fabbricazione. È questo il terreno di coltura di ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] avevano rappresentato un benedi lusso assolutamente al di fuori della capacità di acquisto di un lavoratore scandita dalla presenza organizzata di vaste masse di cittadini omologati dal lavoro, dai modelli diconsumo, dalle stesse consuetudini ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] di mercato del bene, ma il suo valore per il beneficiario: ciò comporta l'assunzione di nuove forme di dialogo e di sia di capitali sia di beni diconsumo? Che il microcredito possa divenire un fine per sé stesso e non un mezzo di equo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] .
Ora, tutta questa brillante costruzione poggia su un assunto cruciale: che l’utilità che il soggetto deriva dal consumodi un bene sia una grandezza misurabile in senso cardinale. Francis Y. Edgeworth, in Mathematical psychics (1881), aveva difeso ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] accordi di outsourcing e di subfornitura, un'impresa committente acquisisce all'esterno un bene o diconsumo, anche attraverso l'offerta di gamme complete di prodotti (si pensi al fabbricante di vestiario che acquisisce il controllo di una rete di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] di individui o di imprese che beneficia di un bene collettivo, minore è la quota dei guadagni dell'azione a favore del gruppo: dunque l'incentivo a un'azione di e utilizzo di beni diconsumo, una società dove modelli e stili di vita sembrano ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...