Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] di una limitata capacità di produzione e d'altra parte il costo e l'incertezza del sistema dei trasporti, non consentendo un ampliamento del mercato raggiungibile dalla singola azienda, bene che nella produzione di beni diconsumo. Già alla vigilia ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] dove il prezzo è minimo e/o esiste pronta disponibilità del bene richiesto. Non a caso, i mercati, cioè l'ambito in faro che orienta la navigazione economica nel mare dei mercati diconsumo, dei risparmi, degli investimenti, delle esportazioni, ecc. ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] essa sarà incomparabilmente minore [...] in quanto sarà circoscritta ai beni diconsumo. Di più: proprio perché nessun benedi produzione potrà mai essere oggetto di scambio, sarà impossibile determinarne il valore monetario. In uno Stato socialista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] , che le vili passioni nostre spesso, quasi a nostro dispetto, al bene del tutto sono ordinate (Della moneta, cit., p. 50, e offerta di lavoro (chi è molto ricco preferirà indugiare nell’ozio), sia con la domanda di beni diconsumodi produzione ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] i propri guadagni sufficienti, almeno rispetto ai modelli diconsumo proposti dalla società e da loro accettati, svolgono e spesso inavvertita, a favore di se stesso e del sistema in cui si colloca. Questo vale altrettanto bene, ad esempio, per le ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] marginale della moneta ceduta in cambio è pari all'utilità marginale del bene. Possiamo forse identificare i beni necessari con quelli per i quali, almeno fino a un certo livello diconsumo, l'utilità è infinita (come l'utilità del primo sorso d ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] nelle transazioni tra imprese. In particolare, va rilevato che anche un bene regolarmente scambiato e fatturato tra un'impresa e un consumatore può incorporare elementi di irregolarità derivanti da precedenti scambi tra imprese nel corso del processo ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] casi questi investimenti presentano ancora oggi caratteristiche negative di sfruttamento coloniale e ambientale. Ma si pensi anche alla delocalizzazione della produzione di beni diconsumo e di beni intermedi a forte incidenza del costo del lavoro ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] dei guadagni si investa molto più del necessario, a scapito di un incremento dei consumi.
3. Essendovi migliaia di beni, non può programmare per ciascun bene il livello di produzione necessario per soddisfare i fabbisogni reali. Eccezion fatta per ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] non possono essere posti in condizioni di rivalità per l'acquisizione del bene in questione e quindi non vi può essere un'appropriazione del bene da parte di un consumatore a scapito di un altro.
L'indicazione di quali beni debbano essere considerati ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...