Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] La teoria si fonda sull’idea che, se il prezzo di un identico bene (espresso nella stessa valuta tramite il c.) risulta diverso sui quindi di far funzionare il motore in un campo di velocità in cui le sue prestazioni (potenza, stabilità, consumo) sono ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] reali: la produttività del capitale, il risparmio, il consumo. Poiché le variazioni del tasso d’i. hanno ) se sono dovuti per compensare il creditore del mancato godimento del prezzo di un bene già consegnato (v. art 1499 c.c.). Gli i. possono poi ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] verso l’origine degli assi perché, man mano che diminuisce il consumodi un bene (ogni volta di una quantità data), occorrono quantità ogni volta maggiori dell’altro bene per compensare l’individuo, lasciando la sua soddisfazione inalterata. Infatti ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] all’atto della scelta tra diverse opzioni economiche, nella produzione, nel consumo, nella destinazione del tempo libero. Nella produzione, indica il c. di produzione di un bene in termini del valore dei beni alternativi, che si sarebbero potuti ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] titolo a reddito fisso; ossia la differenza fra il valore nominale del titolo e il suo prezzo di emissione.
P. di esercizio Il risultato economico negativo di un esercizio, dovuto all’eccedenza dei costi rispetto ai ricavi.
P. d’incasso Locuzione del ...
Leggi Tutto
economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] però dipendere anche da altri fattori come il razionamento di un bene, che limita il numero di combinazioni che soddisfano il vincolo. Ma si può parlare di v. anche per le scelte relative al consumo o al risparmio, o all’utilizzo del proprio tempo ...
Leggi Tutto
Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio [...] Comunità Europea è stata vietata ogni forma di imposizione per il passaggio di un bene all’interno del territorio comunitario (➔ beni, ma anche quelli interni relativi alla produzione o al consumo dei beni stessi (per es., l’IVA sulle importazioni). ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di distribuzione delle popolazioni, i flussi di migrazione internazionali, l'organizzazione degli scambi, i modelli diconsumo elettivo dell'uomo e, in quanto tale, essa partecipa nel bene e nel male alla ricerca dell'omeostasi dell'intero ecosistema ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] mercati diconsumo. Inoltre, anche a causa del conflitto Iran-῾Irāq, venne intensificata la realizzazione di un sistema di industrializzati, quella italiana ha sostenuto tuttavia abbastanza bene l'avversa congiuntura, ma soltanto in apparenza ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] affatto rari, e pongono bene in luce come tutti gli interventi che producono spostamenti di utenza dal trasporto pubblico portare a una riduzione fino al 13% dei consumi. Le riduzioni diconsumi e di emissioni ottenute non sono però la somma dei ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...