Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] , dall'altro, la riduzione dell'attore al ruolo diconsumatore eteronomo, determinato dall'offerta del mercato. Nasce così la sua esistenza.
Questo tipo di analisi si applica al campo della sanità altrettanto bene che a quello dell'istruzione, con ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] inversamente correlato all'andamento dei prezzi dei beni diconsumo e allo sviluppo demografico; 2) dopo la permessi di maternità o di studio, che equivalgono al bene tempo libero. Caratteristica di questo tipo di contributi è l'aumento di utilità ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] domanda si trasmette al settore dei beni diconsumo. L'eccesso generalizzato di domanda comporta, in un'economia chiusa, di riformulare la teoria della domanda di moneta secondo lo schema della teoria neoclassica della domanda di un qualsiasi bene. ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] richiede che il prelievo (la tassa-prezzo) sia differenziato per i diversi consumatori, sia cioè allineato alle valutazioni marginali dei singoli per il livello dibene pubblico prodotto. Per i beni prodotti dal settore pubblico aventi carattere ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] l'acquisto di automezzi e altri beni diconsumo durevole, e persino ai crediti accesi da titolari di carte di credito con derivati
I contratti nei quali si fissa un prezzo di vendita per un bene da consegnarsi a una data futura sono, per quanto ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] reddito reale: è il caso tipico degli alimenti carnei, ricchi di proteine, e dei consumi culturali), oppure un bene inferiore (si pensi ad alimenti quali patate e pane comune). L'esistenza di beni inferiori la cui domanda possa accrescersi a causa ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] a dire una sequenza di osservazioni a tempi ravvicinati, in base alla quale non è mai possibile dire se il sistema economico 'sta bene' o 'sta della domanda. Fra di esse si trova quella che attribuisce alla domanda diconsumo un ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] ciclo produttivo, abbassando quindi i costi di produzione di molti beni diconsumo. D'altro canto una serie di servizi che prima erano gratuiti, o infatti, molti gestori si tengono un'azienda finché va bene, mentre la ripassano allo Stato se va male. ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] gli uomini esistono gli stessi meccanismi di psicologia del profondo" e pertanto "una loro precisa conoscenza, finalizzata alle scelte del consumatore", consente "l'attribuzione al bene reclamizzato di valori simbolici pregnanti, tali da raggiungere ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] termini della sua struttura (tecnologie, stili di vita e quindi diconsumo, risorse primarie) e su uno strumento quale ki è un parametro di scala e α(i) è un parametro di sensitività alla distanza, specifico per ogni bene i, da stimare empiricamente. ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...