• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [1674]
Diritto [222]
Economia [271]
Temi generali [187]
Biografie [125]
Storia [104]
Scienze demo-etno-antropologiche [85]
Diritto civile [87]
Geografia [76]
Medicina [73]
Arti visive [66]

Arbitrato bancario finanziario

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] riguardanti eventuali vizi del bene concesso in leasing o fornito mediante operazioni di credito al consumo; quelle relative alle forniture concesse a crediti commerciali ceduti nell’ambito di operazioni di factoring)». Ulteriore rilevante limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] da coordinare, in tema di tutela del consumatore, con il d.lgs. 6.9.2005 n. 206 (cd. Codice del Consumo), che prevede maggiori obblighi forensics) del sequestro probatorio; per cui il bene viene restituito dopo l’avvenuta clonazione (cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Interpretazione del contratto

Diritto on line (2014)

Maria Costanza Abstract Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] la loro ampiezza delineare la condizione del bene scambiato, senza esclusioni di situazioni anche ignote alla stessa parte venditrice l’utilizzo da parte del professionista di clausole svantaggiose per il consumatore. La eccezione si spiega con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] come contratti di leasing anche concessioni di credito in favore di consumatori. Riguardo a 15.7.2011, n. 15701, annotata da Zanichelli, V., Collocazione del bene dato in leasing, retrocesso dal curatore e insinuazione al passivo, in Fall., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

IRPEF

Diritto on line (2016)

Loris Tosi Abstract L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] vuoi nell’ottica del reddito-entrata, in quella del reddito-prodotto ed in quella del reddito-consumo) ad un contribuente in relazione al possesso di un bene (tipicamente un immobile) a prescindere dall’utilizzo che ne fa (in particolare, nel caso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Azione collettiva inibitoria

Diritto on line (2012)

Romolo Donzelli Abstract Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti. 1. Considerazioni [...] .1972, n. 1380, in Riv. giur. lav., II, 945; in materia di consumatori, Cass., S.U., 28.3.2006, n. 7036, in Corr. giur., di condannare il convenuto al risarcimento del danno. Rinviando al prosieguo la trattazione dell’ultimo profilo indicato, è bene, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione Luigi Tarantino La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] attraverso una conversione ex lege dell’obbligo di assicurare il bene in forma specifica nell’obbligo di risarcire il danno. Da ciò deriva, l’indice medio dei prezzi al consumo elaborato dall’Istat) dalla data di pubblicazione della sentenza del cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Addizionali e sovrimposte

Diritto on line (2015)

Luca Peverini Abstract Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] consumo, sul patrimonio ecc.). Tuttavia, nel sistema tributario sono conosciute anche delle ipotesi di sovrapposizione di presupposti. Si tratta di i quali, è bene sottolinearlo, agiscono tutti nello svolgimento di attività non vietate dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La nuova direttiva sui servizi turistici

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La nuova direttiva sui servizi turistici Alessandro Zampone Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] tradizionalmente non sono considerati rientrare nella nozione di consumatore propria del diritto dell’Unione. In effetti si tratterà in primo luogo di verificare se la causa della mancata o incompleta fruizione del bene vacanza sia addebitabile ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore L’azione di classe [...] il proponente affida all’associazione di consumatori il potere di promuovere l’azione di classe; alcune pronunce hanno ricondotto di merito, è bene sottolineare come nessun elemento testuale dell’art. 140 bis c. cons. suggerisce che il giudizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare¹
consumare1 consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali