Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , consistente nel trattamento di dati e nella loro trasmissione telematica, con cui si realizza un nuovo valore aggiunto all'informazione: ossia della produzione, circolazione e consumo del bene informatico. Il dibattito in sede giurisprudenziale ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] Essi inoltre incidono per oltre il 30% sul consumo totale di energia (Ministero dei Trasporti e della Navigazione 1998). per il traffico internazionale e di transito (dati Ministero dei Trasporti 1998). È bene precisare che gli incrementi complessivi ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] misura delle variabili collegate al comportamento dei consumatori. Il crescente uso di forme elettroniche di comunicazione e di gestione dei dati di vendita, degli ordini, l'uso sempre più diffuso di codici a barre che rendono veloce ed economica la ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] bene nello skyline urbano ed è vertiginosamente inquietante dal basso, come testimonia l'enorme modello realizzato nello studio di ° secolo. Si stima che circa il 50% dei consumi energetici mondiali venga assorbito dall'edificato. Quest'ultimo dovrà ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] come i piccoli imprenditori, i professionisti che effettuato l'acquisto del bene o del servizio per scopi misti, gli enti non-profit. Se questione politica di carattere fondamentale: ovvero se la politica normativa in materia diconsumi costituisca ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] qualunque tipo dibene, incluso l'imballaggio, che rechi, senza autorizzazione, un marchio di fabbrica identico a mentre l'Africa e l'America Latina sono i luoghi finali di distribuzione e consumo. Nei primi anni del 21° sec. sono emersi, come ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e delle tecniche di pesca, si trovano attualmente sommersi. Le ossa dei pesci si conservano meno benedi quelle dei grossi che non si può escludere la semplice predazione di carogne, né modi diconsumo che non lasciano segni evidenti sulle carcasse, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] stimatore competeva inoltre di procedere all'acquisizione comunitaria di beni diconsumo, nonché alla determinazione bisogna al malato edifizio, cioè uno medico architetto che intenda bene cosa è edifizio e da che regole il retto edificare deriva ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] mobili riservati agli uomini, su cui le donne per bene non si sdraiavano mai; nelle stele ellenistiche dell'Asia Evidenze archeologiche diconsumodi riso africano (Oryza glaberrima), di miglio e di sorgo sono state riscontrate negli scavi di Djenné e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] del calcio ormai trasformato in prodotto economico, diconsumo e di mercato. I nuovi epinici ispirati ai campioni del si trasforma in estetica: "Spesso io penso che se tutto il bene che abbiamo veduto nello sport non è stato che una pura illusione ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...