ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] idea che le azioni basate sull'interesse conducessero comunque al bene della società o, per dirla con Mandeville, che per guadagnare il reddito monetario con cui procacciarsi i beni diconsumo: i contadini e i pastori non comprano lavoro, terra o ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] area dei beni diconsumodi tipo suntuario. Per altri beni diconsumo, dove l' di prestare un servizio, ma dal desiderio di creare qualcosa di nuovo, non qualcosa di meglio [...]. È mio vanto che ogni pezzo, ogni articolo che produco sia lavorato bene ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] senza che niente sia semplice" (v. Pozzi, 1974).
È bene sottolineare, in ogni caso, come né nell'ambito della nozione campo di formazione di redditi a dimensione-risparmio, eccedenti, cioè, in piccola o media misura la necessità diconsumo, e ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] . Il modo di agire di alcuni di questi è stato compreso piuttosto bene: ad esempio di un genere diconsumo vegetale non è necessariamente la migliore. La produzione di cellulosa dipende attualmente soprattutto dagli alberi; con l'esaurimento di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] pubblicazioni a stampa, aveva consentito un'espansione nella produzione di questo bene culturale. Con la terza fase siamo in presenza, come per i beni diconsumo, di prodotti completamente nuovi, quale il fonografo (e i dischi), la cui diffusione ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] di un late-comer. Intere generazioni di economisti hanno cercato di verificare l'esistenza e la natura di questi guadagni (guadagni diconsumo 'uomo: la sua "propensione a scambiare un bene con un bene, un bene con un servizio, una cosa con un'altra ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] univoco all'attività economica, in modo da consentire la valutazione di qualsiasi bene, servizio o risorsa in termini di un'unità metrica di riferimento: il consumo. Se infatti il consumo, e quindi la soddisfazione che i diversi soggetti ne traggono ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] come dolcificanti è dovuta alla forte richiesta da parte diconsumatori affetti da patologie oggi assai diffuse nei paesi a Grazie alla struttura bene organizzata della cellula, questa tecnica consente di ottenere reazioni di bio sintesi che ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] tempo la scarsità relativa di beni e di servizi, la tecnologia e il cambiamento dei modelli diconsumo, insieme all'aumento discriminano tra produttori nazionali e produttori stranieri dello stesso bene, in realtà non sono più dei regolamenti, ma ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] , et ha tepidi defensori tutti quelli che delli ordini nuovi farebbano bene. La quale tepidezza nasce, parte per paura delli avversarii, che hanno acquisti al minuto, la vendita rateale di beni diconsumo durevoli, l'uso del container nel trasporto ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...