Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] generalmente con due termini distinti - tradotti abbastanza bene dalle designazioni di sacro e profano. La divisione del mondo di 'parossismo sociale' in cui si consumò la breve ma non effimera parabola del Collegio: L'homme et le sacré. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di riferimento forte per la formazione di sentimenti collettivi di appartenenza. Nello stesso tempo esse esercitarono un ruolo importante, ma comunque sempre secondario, nel lungo processo in cui si consumò prettamente politiche del bene comune, del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] di procreazione della dea Terra, che li custodì nel suo grembo; ciascuno di essi si moltiplicò producendo frutti di ogni genere per il bene loro consumo.
La Kāśyapīyakṛṣisūkti (Le strofe sull'agricoltura di Kaśyapa) enumera ventisei specie di riso ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] riposti dei consumidi massa. Negli anni Novanta, mentre severe misure di finanza pubblica di cronologia, che avviò all'amore verso l'antico il giovane Alessandro Albani, alla cui famiglia fu sempre strettamente legato. Bianchini riassume bene ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] derivata dall'analisi economica, un 'bene pubblico' si caratterizza anzitutto per il fatto di essere 'indivisibile' e 'non-escludibile' (giacché il suo consumo da parte di alcuni non impedisce ad altri di usufruirne in modo eguale e indiscriminato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] cui la collezione era entrata nella cultura del consumo finalizzata all'ostentazione, propria degli ambienti aristocratici; in un privato ma ancora di più in un "grande istituto, ove non si devono avere altri scopi che il bene dell'istituto stesso" (p ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] di questo genere di testi porterà, in epoca Ming, a un vasto consumo dei vegetali selvatici, con l'elaborazione di una ultimo tipo di opere che illustra bene l'atteggiamento dei letterati nei confronti delle piante sono i trattati di pittura. Nelle ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] quello ‛reale', essenzialmente riferito alla produzione e al consumodi beni materiali. La ricchezza non si dirada più è reazionari, se si è egoisti. L'egoismo, infatti, si trova bene ovunque. Ma se si è progressisti, se si crede nel progresso come ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] dovettero avere notevole impulso, come testimoniato dagli studi sui resti di pasto condotti a Toscanos e a Huelva, che documentano un consumo preponderante di ovicaprini e bovini. Tali attività si intensificarono notevolmente nel corso ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] . D'altra parte, nel sonno paradossale il consumo cerebrale di energia ritorna a valori simili o superiori a di sonno paradossale. È bene ricordare che nel ratto gli episodi di sonno sincronizzato non durano più di qualche minuto, e quelli di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...