La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] per costruire candele steariche e altri prodotti di largo consumo. Nascono nuovi periodici per la diffusione delle capitale a Roma e per la riforma dell’Ateneo romano: «Sta bene che nella capitale e rimpetto il papa si trovino riuniti gli scienziati ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] così posto tutti i suoi principî: soppressione di ogni contrasto per il bene superiore della Nazione identificata con lo Stato passa tra una vita affaccendata tra lavoro e consumo e una morte desolata all'interno di un lager. Può servire però a non ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] nostre donne vano per confessarse le dimanda cosi che non stano bene, et nel suuo parlar restiamo scandalizati che biastema Idio et Nord, senza un corrispettivo sul piano di un migliore ‘consumodi religione’)72, nella Milano austriaca il modello ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] finalmente cittadine dopo quasi un secolo di anticamera, hanno ricostruito e consumato, negli anni Cinquanta dando il via «politica patriottica», «per la scelta di uomini ligi alla causa nazionale e al bene della patria», per il sostegno in ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] frutti selvatici erano conosciuti e consumati, corrispondenti in parte a quelli di Sipplingen (prugne, nocciole, bacche di rosa, fragole, lamponi, more, oltre a semi di chenopodiacee). Una gamma ancora più ampia di specie selvatiche è indicata dalle ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] verità e quello dell'autorità, fra il bene e il giusto.
Da un punto di vista concettuale l'autonomizzarsi di una sfera sociale in cui hanno luogo attività di impiego, combinazione, consumo e scambio di risorse economiche su cui individui liberi hanno ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] consumatoridi eventi sportivi e i consumatoridi visioni cinematografiche possono essere assimilati. A consultare i cataloghi delle società dibene in titoli come In punta di piedi (1960) di Joshua Logan o 40.000 dollari per non morire (1974) di ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] dei 100 m dorso delle Olimpiadi del 1932 a Los Angeles, Heleanor Holm, mostrano bene tutta l'ambiguità di cui si fanno ancora interpreti anche le atlete di maggior successo: Holm dichiara infatti che rinuncerebbe immediatamente al nuoto se e quando i ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] impianti industriali pesanti e terminali di oleodotti" (v. Fumagalli, 1998, p. 105) rende bene l'idea. Le coste mediterranee produzione mondiale di petrolio; va pure ricordata la produzione algerina di gas naturale, che alimenta i consumi della sponda ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] del bene più prezioso della donna31. A tal fine, soprattutto negli anni Trenta, l’esempio di Maria Goretti di fronte al successo del cinema americano, considerato responsabile di presentare una società senza regole, dove l’esaltazione del consumo ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...