Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] il costo è troppo oneroso, stabilire il principio di esclusione, cioè realizzare l'identificazione dei consumatori, il che permette la possibilità di applicare un prezzo per il consumo del bene o servizio. Un tipico esempio è costituito dalle strade ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] risaie del Vercellese (lo schiavo riceveva in genere, in Virginia, un chilo e mezzo di carne la settimana, laddove un bracciante, secondo il rapporto Jacini, consumava carne solo una volta l'anno). Oltre a ciò era tacitamente ammesso che gli schiavi ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] in modo da pareggiare la domanda e l'offerta di ciascun bene. Non si dà quindi alcun problema della distribuzione dipendono dal rapporto tra anni di lavoro e anni di post-lavoro. I soggetti tendono infatti a livellare i consumi nel corso della vita, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] un input minimo di molecole organiche prebiotiche (tab. I).
Accumulo e consumodi sostanze organiche
Un modo bene caratterizzate. Il calcolo delle concentrazioni richiede la conoscenza delle condizioni sia dei luoghi di accumulo sia di quelli di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] apparentemente lo stesso, rimangono ancora oscure.
Non si sa bene quali siano i principali meccanismi d'azione degli acaricidi specifici e del piruvato, mentre non viene influenzato il consumodi ossigeno che non dipende dal NADH, come per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] le impressioni di Shaw, l'altoparlante di Edison raggiungeva questo scopo anche troppo bene, essendo "un'ingegnosa invenzione di Mr Thomas la trazione elettrica un'altra voce rilevante del consumodi elettricità, mentre i motori a corrente alternata ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] o dalla conservazione nel tempo o dal rendere disponibile un bene in dimensioni e confezioni più adeguate al consumo del bene medesimo, tutte le operazioni corrispondenti sono considerate atti di produzione.Soprattutto con riferimento al fatto che la ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] sudcoreano, Roh Moo Hyun.
Pyongyang, per il suo bene, dovrebbe dunque smettere di far risuonare le armi. Ma può farlo? Possono gli della prima era basata sull'agricoltura, destinata più al consumo interno che a un commercio poco evoluto. La seconda ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] organo” che ha in sé il paradosso − continua Giacomo − di emettere bene e male al tempo stesso: ora consola, ora avvilisce il al 2005) del foglietto di un noto farmaco a base di paracetamolo − largamente consumato, quindi, per evenienze banali ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] . Il primo approccio funziona bene per le immagini standard, ma non è in grado di eguagliare le prestazioni degli esseri ridotta, i circuiti a VLSI consumano meno energia e necessitano di una minore area di silicio rispetto agli equivalenti digitali. ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...