ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] il risultato di un progetto disinteressato che propugna l'istruzione per tutti come un bene in sé, e che merita di essere perseguito ha un valore sia diconsumo che di investimento. Pur riconoscendo il valore diconsumo dell'istruzione, l'analisi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] del fattore religioso, spesso solo circostanziale, è bene distinguere tra conflitti 'etnoreligiosi' e conflitti religiosi conflitti etnici.
Facendo un uso consistente di dati comparativi sulla diffusione di prodotti diconsumo 'made in USA' e del ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] abbiate fatto più male voi col vostro libriccino, di quanto ho fatto io dibene con tutti i miei volumi in foglio»48.
Fuori sfuocamento post-moderno e al confronto con le musiche diconsumo contemporanee. I giovani ci vedono una linea fashion nuova ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] le nazioni che vantano una tradizione cattolica.
Risuona bene, questa specificità, nelle parole che il governatore delle quella meridionale; le cooperative di lavoro erano 45 al Centro-Nord e 12 al Sud; le cooperative diconsumo erano 227 al Centro- ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] sua scuola produce frutti migliori di quelle del pubblico; e in tal caso voi i primi dovete riconoscere che è un benedi cui rallegrarsi, non un società di mutuo soccorso, casse rurali, cooperative di credito, produzione e consumo, comitati di studio ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di ispirazione murriana, danno vita a centinaia di cooperative diconsumo, di società di assicurazioni per il bestiame, di cucine per i poveri, di società di il conseguimento della giustizia sociale e del bene comune33.
È convinzione diffusa, in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di produzione (come Cahokia) a quelli diconsumo (comunità più piccole e isolate o centri con cui esistevano relazioni di scambio, quali Moundville o Etowah). La spedizione di vasta scala di grani di conchiglia, un benedi grande importanza nelle ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] società, di cui 3.200 diconsumo, 2.166 casse rurali, 800 cooperative agricole, 694 cooperative di produzione e «La ragione umana è l’unico arbitro del vero e del falso, del bene e del male indipendentemente affatto da Dio; essa è legge a se stessa, ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] le economie in via di sviluppo (benché foriere di effetti perversi, come il global warming) e anche all’acqua, bene sempre più raro, e il valore socialmente centrale diviene semmai la capacità diconsumo, che tende a costituirsi non solo come status ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] sempre e non necessariamente il progresso scientifico è un bene in sé. La lettura marxista ortodossa, in particolare quella da inserire gli oggetti in qualche modo implicati nei processi diconsumo.
Studi e analisi del genere, sempre più diffusi e ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...