Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] niente può passare in proprietà del singolo all'infuori dei mezzi diconsumo individuali. [...] L'uguale diritto è qui perciò ancora sempre, E questa società non avrebbe bisogno di armi offensive (so bene che questa distinzione è diventata oggi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] diconsumo, alla cui produzione hanno contribuito industrie, metodi di organizzazione, di marketing, di dell'uomo, che è libero di usarlo nel modo che preferisce, per il bene o per il male. Mi sembra invece di aver dimostrato che la tecnica ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] ma anche dall’assenza di modelli di riferimento capaci di liberare il comportamento diconsumo dai suoi vincoli a vedere ogni cosa soprattutto in funzione dell’onore di Dio e del bene delle anime, sono costretto a deplorare l’esaltazione che ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] guerra per garantire prezzi politici a beni diconsumodi base come il pane; occorreva togliere il per balzare a 437 nel 1979. Un andamento dei prezzi che esprime bene la misura degli aumenti necessari per recuperare il potere d’acquisto delle ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] favore del benessere; 'benessere' non è che un sinonimo di 'star bene', ed è questo che sta realmente a cuore agli uomini scambiate: la terra, le materie prime, i beni diconsumo ecc., nonché i diritti e interessi legali variamente distribuiti ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] alle donne, un benedi importanza primaria ma scarso.
Gli scambi generalizzati e ristretti delle donne e di altri beni danno luogo sviluppo culturale in base al consumodi energia pro capite. All'interno di ciascuna cultura si distinguono subsistemi ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] potrà essere ragionevolmente prevista per il bene prodotto sarà soltanto quella di quei pochi soggetti coinvolti direttamente o , i maggiori redditi e, quindi, la maggior capacità diconsumo delle popolazioni rurali in quel paese (v. Landes, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , gli artisti, gli scienziati e simili), al grado di ricchezza, con la relativa possibilità di accedere a certi modelli diconsumo prestigioso, a opportunità di varia natura e simili.
È bene chiarire fin dall'inizio che la stratificazione così intesa ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] non ancora bene stabilita crebbe sino ad un massimo di circa 2.400 nel 1921 per poi scendere a poco meno di 600 nel 193014 fanno per le casse rurali le cooperative diconsumo […]? […] quanti aiuti di ordine creditizio le casse rurali hanno fatto ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] si offre alla lettura il problema diventa non più di produzione ma diconsumo, articolandosi su un duplice piano: quello del decenni dell'Ottocento, nelle famiglie 'per bene' in Europa non si usava parlare di romanzi in presenza dei figli e della ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...