Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] veicoli elettrici, specie per il traffico urbano, si inquadra bene nell’ottica di un sensibile risparmio energetico.
Per ridurre i consumidi energia nel settore residenziale è sufficiente non riscaldare gli spazi non abitati, eliminare le fughe ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] favorevole l'anidride borica e l'allumina. La tempera bene eseguita, diminuisce assai la fragilità.
Proprietà termiche. - sono attrezzati per prod urre circa 11 milioni di mq. di lastre all'anno, mentre il consumo nazionale si limita a mq. 6.800. ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] solo pochi secoli fa era ancora un prodotto di lusso. Il grano, bene assai più dipendente dai cicli naturali che non il di produzione e consumodi acciaio nel 1974 e nel 1988 in alcune aree geopolitiche (tab. 1). Negli anni successivi i consumidi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] ed efficaci. È stato calcolato, infatti, che 5 macchine di Watt e Boulton producevano la stessa energia di 7 macchine di Newcomen, con un risparmio nel consumodi carbone di oltre 2/3.
La possibilità, attraverso la progressiva meccanizzazione dei ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] favorito e non eliminato l'aumento della produzione e del consumodi tutte le sostanze stupefacenti".
tesi a confronto
È opportuno sua estrema genericità; esso si applica ugualmente bene, infatti, a una serie di situazioni assai diverse fra loro e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] dai medici e accolti da un pubblico diconsumatori all’inseguimento della modernità materializzata in una di chimica della Direzione di sanità pubblica. In quanto direttore dell’ISP, Marotta rappresentò per anni un punto di riferimento – nel bene ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] c'è il ciapati degli Indiani, a forma di triangolo.
Il pane è un bene così prezioso che in molti posti, soprattutto nell' fino in Cina, fu molto colpito dalla quantità di riso che i Cinesi consumavano. Marco Polo fu anche sorpreso dal fatto che i ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] per spiegare la più bassa incidenza di malattie cardiovascolari nei paesi dove si fa regolare consumo d'aglio. L'effetto è dovuto aromatiche e con l'aglio. Il suo aroma resiste bene alla cottura. Maggiorana e origano, anch'esse piante originarie ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] , è possibile dedurre che una riduzione nel consumodi sale avrebbe un apprezzabile effetto nel limitare la Tuttavia, allo scopo di evitare riduzioni dei depositi, e in considerazione del fatto che il potassio si conserva meno bene del sodio, si ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...