Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] con la cioccolata, non c’è una valida ragione per escludere questi prodotti dai consumi abituali. Nel caso delle creme a base di cacao è bene abbinarle al consumo dei carboidrati complessi (amido) che in esse mancano (così come del resto nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] che nel 1917-18 il consumodi esplosivi delle truppe statunitensi schierate in Europa era stato pari a 500 t di ammoniaca al giorno, e inoltre come lo stabilimento di Bussi fosse anche particolarmente bene ubicato dal punto di vista militare. Quest ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] versi di consigli sanitari per vivere bene e a lungo), l'Antidotarium (uno dei primi testi di tecnica farmaceutica) di Nicola continuino a essere restie a occuparsi di medicamenti di limitato consumo e di mercato comunque poco redditizio. Il ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] si rileva dalle [6] e [7], il consumo energetico aumenta all’aumentare di V e pertanto, le sovratensioni influiscono negativamente sull’ anodi. Inoltre, la geometria di questo particolare tipo di anodi non si adatta bene allo sviluppo del cloro, ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] consumodi energia è aumentato di dieci volte nell'ultimo secolo.
Per produrre energia occorrono fonti capaci di sopperire interamente al fabbisogno di quantità di energia dell'anno precedente.
Non sprechiamo energia
L'energia è un bene prezioso che ...
Leggi Tutto
caffè
Anna Uva
Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro
La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, [...] , originaria dell'Abissinia, e Coffea robusta, originaria del Congo.
Circa il 70% del caffè consumato nel mondo deriva dalla specie Coffea arabica, che cresce bene all'altitudine di 800÷2.000 m, in zone dove la temperatura si mantiene fra i 20 e i ...
Leggi Tutto
riso
Anna Uva
Un cereale, un chicco, un alimento che si consuma in tutto il mondo
La diffusione del consumodi riso dipende essenzialmente dal suo alto valore nutritivo e, in parte, anche dal fatto [...] pietanze, si ricavano da una pianta che cresce bene nei terreni acquosi (risaie)
Un po’ di storia
Non si sa con certezza quando e il riso da immettere al consumo, lo si sottopone a una serie di lavorazioni in stabilimenti industriali chiamati ...
Leggi Tutto
pomodoro
Alessandra Magistrelli
Una bacca famosa in tutto il mondo
Il pomodoro è una Solanacea originaria dell’America Latina. Ricercato per i suoi frutti gustosi e ricchi di vitamine, ha alle spalle [...] Il pomodoro cresce bene nei climi caldi e può raggiungere i 2 m di altezza; i suoi frutti sono bacche rosse di forma e consumo: l’invenzione della pizza.
La pasta al pomodoro
Dal libro del 1837 Cucina teorico-pratica di Ippolito Cavalcanti, duca di ...
Leggi Tutto
zucchero
Nicoletta Nicolini
Energia e dolcezza
Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di [...] un bene tra i più preziosi. Nel 16° secolo era impiegato anche come sontuosa decorazione – si racconta di colossali dolci di zucchero una dose massima consigliata, tuttavia anche l’eccessivo consumodi polioli può causare effetti collaterali. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] di un bene; se nessuno dei coniugi può dimostrare la proprietà esclusiva di un bene, questo è di proprietà indivisa per pari quota di rendimento per ogni stadio di s. e da un elevato consumo energetico per unità di massa di sostanza separata, a causa ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...