Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] impianti industriali pesanti e terminali di oleodotti" (v. Fumagalli, 1998, p. 105) rende bene l'idea. Le coste mediterranee produzione mondiale di petrolio; va pure ricordata la produzione algerina di gas naturale, che alimenta i consumi della sponda ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] la Terra. L'atmosfera è in grado di mantenere parte del calore, e questo è un bene per la regolazione del clima; la provocare danni all'ambiente e alla salute sia di chi lavora nei campi, sia di chi consuma gli alimenti.
Più obesi o più affamati? ...
Leggi Tutto
Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] che finora non ha saputo essere altro che ad alto consumodi carbonio (si pensi all’infernale inquinamento delle città cinesi stabilità dell’ambiente e soprattutto della sua temperatura è un bene pubblico globale (uno dei global commons), a gestirlo ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] (che non è andata bene, fallendo nonostante il sostegno presidenziale). Ha, insomma, evitato di scontentare le lobby del che si affaccia al secondo mandato di Obama è sempre il paese con il maggior consumo pro capite di energia al mondo, ma può ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] i cambiamenti messi in cantiere dal suo premier e, nel bene e nel male, i dati sull’andamento dell’economia. inizialmente continua a finanziare infrastrutture, welfare e misure di sostegno al consumo. Il risultato è un netto peggioramento del bilancio ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] i cambiamenti messi in cantiere dal suo premier e, nel bene e nel male, i dati sull’andamento dell’economia. inizialmente continua a finanziare infrastrutture, welfare e misure di sostegno al consumo. Il risultato è un netto peggioramento del bilancio ...
Leggi Tutto
Bangla Desh
Katia Di Tommaso
Terra di acque e di povertà
Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] Dacca ne concentra più di 10 milioni ‒ e vivono in villaggi. L'economia è quasi solo agricola ‒ riso per il consumo locale, tè e iuta il Pakistan Occidentale, più sviluppato, non governò molto bene la regione orientale e questa, con una sanguinosa ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...