Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...]
Sotto il termine generale di s., nel significato di cessione ad altri di un bene o di una prestazione in cambio di altro bene o prestazione, vanno ricordati il baratto, la compravendita di beni sia strumentali sia diconsumo, la cessione e l ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] divenendo così uno strumento di imposizione e riscossione di un’imposta diconsumo o di fabbricazione, sono anche definiti m. fiscali. Il tributo si individua attraverso la fissazione (da parte dello Stato) del prezzo del bene ceduto (o del servizio ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] che questo processo poggia sulla domanda di beni diconsumo provocata dalla formazione di nuovo reddito, si ha come di alcune ipotesi semplificatrici e che non potrebbe quindi trovare verifica in una situazione diversa da quella ipotizzata. È bene ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] e assumono la qualità dibene giuridico allorché riconosciuti dall’ordinamento come oggetto di una tutela specifica. ai b. che si ritiene formino il paniere diconsumo abituale di una famiglia di lavoratori salariati.
Dal lato dell’offerta, i b ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] a beni caratterizzati da non appropriabilità, non escludibilità e non rivalità diconsumo. Sono stati così messi a punto diversi metodi di v. basati sulla stima della funzione di domanda del bene oggetto di v., basati sull’assunto che il valore del ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] il bene o servizio ottenuto mediante la trasformazione di altri beni o servizi; nel quadro generale dei beni economici i p. possono considerarsi distinti dai beni strumentali e dalle materie prime e in tal caso si identificano con i beni diconsumo ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] di erogazione svolgono un’attività diconsumo o erogano i mezzi raccolti per soddisfare bisogni di dell’a. ceduta fa parte, per es., un bene immobile, l’intero contratto deve assumere la forma scritta a pena di nullità (art. 1350, co. 1, c.c ...
Leggi Tutto
Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).
Le [...] del pagamento del bene acquistato, ma in ogni caso comportano l’espletamento di attività tradizionali come il riguarda beni standardizzati di tipo superiore (libri, CD, DVD), ma anche per beni più tradizionali (beni diconsumo durevoli, come le ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] aumento di produzione e reddito; l'aumento di reddito, a sua volta, determina un aumento della domanda di beni diconsumo da se si domanda moneta invece di beni, non si produce e non si occupa lavoro. La moneta non è un bene prodotto come gli altri.
...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] dei centri diconsumo e di produzione ha portato allo sviluppo di reti a tensioni di diritti; può quindi formare oggetto di proprietà e conseguentemente di contratti privati, quali la vendita, la somministrazione. Considerando l'e. e. come bene ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...