Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] diconsumo, alla cui produzione hanno contribuito industrie, metodi di organizzazione, di marketing, di dell'uomo, che è libero di usarlo nel modo che preferisce, per il bene o per il male. Mi sembra invece di aver dimostrato che la tecnica ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] valori mobiliari trovino classamento finale presso le aziende diconsumo.
La politica monetaria
La politica monetaria si esprime libertà d'azione priva di autonoma sanzione.
È bene però ricordare che rimane aperta la possibilità di opposizione a un ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] favore del benessere; 'benessere' non è che un sinonimo di 'star bene', ed è questo che sta realmente a cuore agli uomini scambiate: la terra, le materie prime, i beni diconsumo ecc., nonché i diritti e interessi legali variamente distribuiti ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] e i prezzi (e dati i gusti), la teoria neoclassica stabilisce quanto il consumatore desidera acquistare di ciascun bene.
Rispetto a quella classica, si tratta di una teoria molto più complessa, per la quale è possibile una formulazione matematica ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di massima utilità o profitto in tema di tecniche produttive, beni prodotti, attività lavorative e modelli diconsumo in un mondo di dei sentimenti comuni ai membri della società. Lo sa talmente bene, che egli dedica l'intera terza parte della sua ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , gli artisti, gli scienziati e simili), al grado di ricchezza, con la relativa possibilità di accedere a certi modelli diconsumo prestigioso, a opportunità di varia natura e simili.
È bene chiarire fin dall'inizio che la stratificazione così intesa ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di macchine e materiali, cooperative diconsumo, cooperative bancarie o casse di risparmio, ecc.).
Tali cooperative sorsero attraverso la riunione di mezzi di l'obbligo di lavorare fiduciosamente assieme all'imprenditore "per il bene dei lavoratori ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] il risultato di un progetto disinteressato che propugna l'istruzione per tutti come un bene in sé, e che merita di essere perseguito ha un valore sia diconsumo che di investimento. Pur riconoscendo il valore diconsumo dell'istruzione, l'analisi ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] altri beni, o finali, ossia destinati al consumo.
In un mercato concorrenziale questi prezzi si formano spontaneamente, quale risultato dell'incontro della domanda e dell'offerta di ogni singolo bene (o servizio), riflettendone la scarsità relativa ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , riesce a offrire al Nord, a 50, il medesimo bene che prodotto localmente costa, a onta della maggior produttività delle hanno fatto registrare notevoli progressi nella produzione di beni diconsumodi buona qualità in cui è possibile impiegare ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...