(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] tecniche di progettazione e modelli di simulazione che consentono di equilibrare molto bene i campi magnetici e ridurre di conseguenza contrazione, a partire dal 1975, dell'elasticità dei consumidi a. primario rispetto al reddito, portandolo a valori ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] 30% di P2O5 che nei terreni acidi viene assimilata quasi altrettanto bene quanto di t. di P2O5 nel 1946-47, contro una domanda di 5,4 milioni di t. La produzione prebellica e il consumo oscillavano intorno a 3,6 milioni di t. annue. La deficienza di ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] considerevole costo di questo pregiato materiale al momento attuale. Il metodo potenziometrico, invece, non richiede consumodi enzima, perché utili per la diagnosi di talune malattie (diagnostica enzimologica). È bene ricordare che la quantità dell ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] spostamento di persone; il consumo all'estero; la presenza commerciale di un'impresa; il movimento temporaneo di persone a un valore normale, che si identifica, di norma, con il prezzo del bene nel mercato di origine) non è vietato dalla WTO; esso ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] qualunque tipo dibene, incluso l'imballaggio, che rechi, senza autorizzazione, un marchio di fabbrica identico a mentre l'Africa e l'America Latina sono i luoghi finali di distribuzione e consumo. Nei primi anni del 21° sec. sono emersi, come ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] rilevante possa influire sul prezzo del bene importato, e quindi sulle ragioni di scambio internazionali (rapporto fra i prezzi e metallurgiche, ossia delle industrie di produzione di beni strumentali o diconsumo durevoli che erano state ed erano ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] quello di richiedere una garanzia collaterale, ossia un bene o un deposito di cui la banca possa appropriarsi in caso di mancata un campione molto ampio di famiglie brasiliane ha studiato come le decisioni diconsumo dei membri della famiglia ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] terzo operatore di mercato, oltre a quelli tradizionali dei consumatori e dei produttori, in quanto si tratta di accordi fra bene ricordare che fu B. Croce a mettere in evidenza questo aspetto del pensiero del G., parlando, con ironica ambiguità, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] relazione Σcili=1 (dove ci è il coefficiente diconsumo medio pro capite per il bene i-esimo e li è il coefficiente di requisiti di lavoro per la produzione di ciascun bene) e il teorema di separazione.
Altre ricerche attorno alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] niente può passare in proprietà del singolo all'infuori dei mezzi diconsumo individuali. [...] L'uguale diritto è qui perciò ancora sempre, E questa società non avrebbe bisogno di armi offensive (so bene che questa distinzione è diventata oggi ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...