MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] fondo. Pertanto, mentre la cava e la torbiera cadono di regola sotto il regime della gestione privata, come ogni altro benedi proprietà privata, la miniera è sottoposta a disciplina di diritto amministrativo. Ossia, il proprietario del fondo non può ...
Leggi Tutto
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni diconsumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] provoca variazioni nella domanda di beni diconsumo e quindi di credito rateale); le disponibilità liquide dei singoli; i prezzi dei beni diconsumo durevoli; il costo del credito rateale (differenza tra il prezzo del bene a contanti e il prezzo ...
Leggi Tutto
LANCASTER, Kelvin John
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine australiana, nato a Sydney il 10 dicembre 1924. Ha studiato all'University of Sydney per poi trasferirsi, nel 1953, a Londra [...] combinate fra loro in proporzioni fisse; ogni singolo bene, o un insieme di beni, costituisce un'attività diconsumo che può essere svolta a diversi livelli; l'utilità che i consumatori massimizzano è funzione delle caratteristiche dei beni. Il ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] misura delle variabili collegate al comportamento dei consumatori. Il crescente uso di forme elettroniche di comunicazione e di gestione dei dati di vendita, degli ordini, l'uso sempre più diffuso di codici a barre che rendono veloce ed economica la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] Sud un processo di modernizzazione che porti le popolazioni di quei paesi ai livelli di benessere e diconsumi pari a quelli stessa ma per obiettivi più generali dibene comune che lo stato si propone di raggiungere. La politica della popolazione non ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] non è certamente favorevole, per l'orso polare, che vive bene sui mari ghiacciati, il deserto e la foresta tropicale non sono si trovano un certo numero di funzioni fondamentali quali la produzione, il consumo, l'interdipendenza, l'equilibrio e ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] come i piccoli imprenditori, i professionisti che effettuato l'acquisto del bene o del servizio per scopi misti, gli enti non-profit. Se questione politica di carattere fondamentale: ovvero se la politica normativa in materia diconsumi costituisca ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] 000 t/anno, con durata di vita del forno di fusione a bacino di oltre 12 anni e rendimento energetico di circa il 35%. Il consumodi energia nel forno di fusione per una miscela al 20% di rottame e per una potenzialità di circa 600 t/giorno è passato ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] distribuzione dei redditi e perseguire obiettivi di giustizia sociale: un bene pubblico tra i più importanti delle dalla necessità di permettere il consumo, presente o futuro (nel caso degli investimenti), di un volume adeguato di beni pubblici. ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] 'ambito del disciplinamento corporativo, le forme tradizionali bene rispondenti ai loro scopi, la grande industria fornitrice dalla lotta contro gli sprechi di materie prime, siano esse destinate direttamente al consumo o piuttosto ad alimentare nuovi ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...