GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] alcuni caratteri essenziali del g. come merce diconsumo per l'infanzia, soprattutto nei paesi più sviluppati marchio sintetizza le due parole danesi leg godt, cioè ''gioca bene'') ha determinato la progressiva scomparsa del meccano, la cui struttura ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] dei due modelli sono identici a quelli autarchici del modello AB, ma i due gruppi diconsumatori sono ora in grado di acquistare il bene che preferiscono, con un chiaro guadagno di benessere per tutti i partecipanti al commercio. Così, in presenza ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] quindi, si aggiunge, per il m., un effetto diretto di un aumento dell'offerta di moneta sulla spesa complessiva in beni (per es. beni diconsumo durevoli) e servizi. Il risultato ultimo di questi aggiustamenti è quindi un aumento della spesa globale ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] investimenti effettuati dalle parti è sotto forma di beneficio di un bene pubblico indivisibile, allora il contraente che .
Laffont (2000) propone un modello con due tipi diconsumatori-elettori, il secondo dei quali è proprietario delle azioni ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] clienti. Nei settori industriali che producono beni durevoli diconsumo tende a prevalere un o. misto, una sorta di combinazione fra o. concentrato e differenziato. Le forme differenziate di o. assumono importanza crescente nelle moderne economie ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] un tutto che interessa veramente conoscere, l'intera popolazione o universo statistico, allo stato attuale (per es. i consumidi un certo bene) o potenziale (per es. i pezzi che verranno prodotti da una macchina). Pertanto si pone spesso il problema ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] unità monetarie, tenuto conto che il valore di un bene o servizio può essere ottenuto come prodotto di quantità per prezzo, sarà, per il diconsumo differenti nelle diverse aree geografiche. Attraverso questi tre diversi tipi di reazioni, l'impatto di ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] cioè come studio degli effetti sociali dei processi di produzione e diconsumo delle merci e delle relative innovazioni. In capitolo riguarda la ''merce'' acqua, considerata generalmente un bene disponibile in quantità illimitata, ma che in molte zone ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] salarî nominali (e reali). E sempre l'offerta di ogni bene è in grado di creare la propria domanda: non vi è posto occupati (nei due grandi gruppi degli addetti alla produzione di beni diconsumo, che possono essere dati in salario - o wages- ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] e si combinava all'aumento della spesa in beni diconsumo durevoli (in particolare, autoveicoli ed elettrodomestici). Nel complesso i forni elettrici. La struttura di specializzazione dell'Italia si riflette bene nel commercio con l'estero. ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...