Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] 'ordine di grandezza delle diminuzioni di costo, diconsumo d'energia e di dimensioni come pure dell'aumento di velocità del software di gestione, che deve subire continui perfezionamenti. Una base di dati non può quindi funzionare bene se non ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni diconsumo che derivano direttamente dalle [...] i compositi, i materiali ceramici, le plastiche ingegneristiche, ecc.
Il significato statistico dei consumidi MPMI
Di norma le statistiche sui consumidi MPMI sono statistiche diconsumo apparente (v. Fortis, 1988), così definite per un dato anno t ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] potenza economica mondiale, ma anche con la conseguenza di bloccare la popolazione a un livello diconsumi, cioè a uno standard di vita, più basso di quello goduto dai cittadini di qualsiasi paese industrializzato del mondo occidentale.
Ebbene ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] tecnologicamente diverse, pur avvertendo che "non è bene spingere troppo avanti il parallelismo fra l'evoluzione 1960, p. 170). Oltre alla lievitazione del tenore di vita e dei modelli diconsumo, c'erano l'urbanizzazione e l'esposizione ai mass ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] , rispetto a quelle più abbienti, spendono in generi diconsumo un'aliquota percentualmente maggiore del loro reddito. Di conseguenza quando si vuol valutare se la politica fiscale di una nazione sia progressiva (e redistributiva verso le classi ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] come il legislatore, nonostante dichiarasse di voler tassare il reddito "guadagnato" (comprensivo cioè diconsumo e risparmio), tassasse in realtà solo il reddito consumato. Per l'E. le esenzioni di cui godevano i redditi di lavoro dipendente (per la ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , più o meno vivo, diconsumare del cibo; b) la carestia acuta, situazione grave di una collettività, che si traduce da 156 milioni di tonnellate nel 1953 a 204 milioni nel 1970, con un incremento del 31%. Non si conoscevano bene i dati circa ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] in due parti: una parte serve a ricostituire i beni diconsumo necessari alla riproduzione della forza lavoro (lavoro necessario), l'altra diversi prezzi. Il prezzo di equilibrio di mercato (market-clearing price) di un bene risulta essere quel prezzo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di energia elettrica: l'uso generalizzato dell'energia, trasformando macchinari di uso domestico o industriale e modelli diconsumo l'energia solare, l'aria), avendo caratteristiche di 'bene pubblico puro' ed essendo generalmente disponibili in ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] ivi comprese le risorse ‛ipotizzate').
Alcune stime delle risorse si accordano bene con quelle della tab. I, specialmente per il ferro, l con importanti benefici collaterali in termini diconsumodi energia e di tutela dell'ambiente. Nel capitolo ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...