È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] naturale (46 miliardi di m3), inoltrato ai centri diconsumo tramite i gasdotti. Sono estratti in quantità non rilevanti argento, oro e zinco. Le industrie, tranne quelle agro-alimentari, sono in fase di assestamento: bene attrezzate, ma scarsamente ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] bene principale e quindi possono influenzarne ma non determinarne il prezzo). Il caso della r. economica per via di scambio si può invece considerare il ponte di classe produttiva, modificazione nei comportamenti diconsumo), sia su quello sociale ( ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] dei prodotti che si caratterizzano per la materialità del bene oggetto della loro attività (attività agricole, manifatturiere, i. di beni diconsumo, di beni di investimento e di beni intermedi, impiegati nella fabbricazione di altri prodotti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] un alto consumo d'acqua (irrigazione di manti erbosi, piscine, lavaggio di automobili) e anche in un alto livello diconsumodi energia per a circa la metà del valore in caso di cessione volontaria del bene, ipotesi in cui però il proprietario deve ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] individuali che si basa sulla stima del valore degli attributi o caratteristiche non di mercato di un bene. Questi attributi sono fonte di utilità per il consumatore. Di qui l'ipotesi edonistica e il nome con cui la metodologia viene chiamata ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] economicamente al maggior numero possibile diconsumatori. A proposito dell'alto valore di alcuni prodotti dell'Art fra i socialisti rivoluzionari, in base alle quali 'tutto va bene se si vende' sono evidentemente false oggi e devono essere ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] lombarde e così via).
Questo modello italiano di m. è frutto di una concezione dibene culturale che negli anni Sessanta e Settanta di quello su cui si basano le aziende che producono beni diconsumo. A Shanghai nell'inverno 2002 un'immensa folla di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] le colture destinate all'esportazione si sono sviluppate bene quella della canna da zucchero (per il blocco di beni d'investimento e di materie prime per l'industria nonché di beni diconsumo, insieme con la persistente prevalenza all'esportazione di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] ciò che viene considerato banale e privo di senso.
Tutto ciò spiega assai bene quel peculiare ''passaggio'' dall'Action Painting non risultano adeguati alle necessità del grande consumo odierno di arte.
Ad accrescere l'attuale clima problematico ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] area dei beni diconsumodi tipo suntuario. Per altri beni diconsumo, dove l' di prestare un servizio, ma dal desiderio di creare qualcosa di nuovo, non qualcosa di meglio [...]. È mio vanto che ogni pezzo, ogni articolo che produco sia lavorato bene ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...