FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] sue denunce degli sprechi, dei favoritismi, del consumo improduttivo che, a suo giudizio, impedivano il di coloni e di capi operai agricoli. Collaborò con il Bonghi, L. Luzzatti, G. Semeria e altri alle attività umanitarie dell'Unione per il bene ...
Leggi Tutto
SCHERILLO, Antonio.
Annibale Mottana
– Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] di cui studiò altre lave e piroclastiti sabazie e condusse un ampio studio di quelle albane. Due pubblicazioni definiscono bene dell’ingegneria strutturale (produzione di cementi di miscela con ridotto consumodi energia e basso inquinamento ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] Ciononostante, a Reggio nell'Emilia non fu accolto bene dalla dirigenza filopiemontese e solo il 20 giugno Gli fu poi concesso di tornare a Reggio nell'Emilia, dove la polizia non cessò di sorvegliarlo e dove consumò gli ultimi due anni di vita.
Il L ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] di mediazione tra i doganieri di Milano e quelli di Brescia nelle frequenti liti per il consumodi sale nelle zone di ad appoggiare la Repubblica contro il papa ed era anche bene informato dai familiari che il suo predecessore Pietro Andrea Cappello ...
Leggi Tutto
NERI, Tommaso
Stefano Dall'Aglio
Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514.
Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] aveva avuto modo di conoscere bene.
Neri racconta i fatti più importanti della vita recente di Caterina, a di G.M. Di Agresti, Firenze, pp. 1-75).
Una significativa porzione della vita di Neri si consumò a Perugia, dove fu membro della Compagnia di ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] non del tutto negativa dell'uomo, sostenendo che era "da bene quanto al mondo", ma non ne tacque la fervida fantasia blasfematoria seguito al supplizio della corda, fece significative ammissioni sul consumodi carne in tempi proibiti.
L'8 agosto l' ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] congresso, - scriveva il F. - bene o male, è stato un tentativo di accordo fra le centomila Sardegne che pretendono in conflitto con Salvemini. La rottura tra i due si consumò nel marzo 1920 in occasione del convegno della Lega democratica per ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Paolo Rigo
– Nacque a Firenze nel 1520, da Palla e da Diamante, figlia di Pierfrancesco Ridolfi, poco prima della partenza del padre per la Francia, da collocarsi presumibilmente nella [...] che Messer Carlo venga a stare con voi perché so che farò bene, avendo egli naturalmente, come mi pare, buono ingegno, e poi so sua passione non si consumò solo nei giochi e nelle amicizie, egli scrisse anche una canzone di gusto petrarchesco, dal ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] seta, alcuni modelli di contro-fondi per i fornelli per limitare il pericolo delle scottature e il consumo del legname.
La più paternalistico, impegnato a modellare sulla propria aspirazione al bene il piccolo mondo della sua casa e della sua ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] di Pietro, Alessandro, pittore mediocre, dedito all'alchimia e alla ricerca della "pietra filosofale", che finì in miseria e "impazzito consumòBene Vagienna e Savigliano.
Fonti e Bibl.: Per i Dolce di Savigliano, oltre alle biografie di Pietro e di ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...