Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] /riciclaggio. Il prodotto cui ci riferiamo può essere sia l’intero impianto industriale, sia un benediconsumo come un elettrodomestico o una scarpa. Ogni processo del ciclo di vita del prodotto ne ha, a sua volta, uno proprio: il processo ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] sua utilità cognitiva, il declino è inevitabile non appena si compie il processo di divulgazione. La storia dell'anomia è stata quella, a conti fatti molto classica, di qualsiasi benediconsumo che non ha altra virtù da far valere che il suo potere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] per Pecchio il lavoro intellettuale era lavoro produttivo, e la diffusione della letteratura, alla stregua di ogni altro benediconsumo, risultava dallo stimolo dei bisogni. L’Inghilterra aveva dimostrato proprio come libero commercio e istituzioni ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] e propedeutica rispetto alla distribuzione televisiva e a quella del mercato home video ‒ considera l'opera come un normale benediconsumo: come per questi ultimi esiste una più o meno ampia catena distributiva, così avviene anche per i film.
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] una sintesi originale tra tecnologia ed estetica, calando energie riformiste nell’economia dei consumi.
Nella seconda metà degli anni Sessanta, l’oggetto industriale da benediconsumo diventa prima icona, e poi status simbol, come per la Vespa ...
Leggi Tutto
generazioni sovrapposte, modello a
Matteo Pignatti
Modello di equilibrio economico generale proposto da P. Samuelson (➔; An exact consumption-loan model of interest with or without the social contrivance [...] valore intrinseco, che può essere ceduta al giovane in cambio del benediconsumo (un’altra consiste nel costruire un sistema di trasferimenti intergenerazionali, per es. di tipo previdenziale). Esiste allora un equilibrio competitivo che supporta l ...
Leggi Tutto
cash in advance
In una compravendita, pagamento anticipato di un bene o servizio, pari al totale del valore della transazione, prima della consegna dello stesso all’acquirente. Nella teoria economica, [...] acquirente deve portare con sé una certa quantità di moneta nell’isola vicina per finanziare gli acquisti, prima che il venditore sia in grado di ottenere nuovi fondi offrendo il proprio benediconsumo a un altro compratore, proveniente da una terza ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumodi massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumodi merci [...] dalla cultura diconsumodi massa. Secondo De Certeau, il consumo è una forma di produzione del bene della famiglia.
Nella cultura occidentale esiste una precisa visione normativa del consumatore che sembra avere carattere egemonico. Il consumo ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] o parziale: totale se si tratta di un bene non durevole; parziale se si tratta di beni di c. durevole. Oltre al c. imponendo aliquote differenziate per categorie di beni diconsumo. Si distinguono per il modo di riscossione: a) imposte riscosse con ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] Argentina ed Ecuador costellano la regione, si guardano bene dal cancellare le forme della democrazia parlamentare pur traffico di droga nelle principali città latinoamericane, trasformatesi da luoghi di passaggio a centri diconsumo degli ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...