Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] relativo ai trasporti perché l’automobile, quantomeno al Nord, sta diventando un benediconsumodi massa. A livello nazionale, nel 1971, si registrano più di 11 milioni di autovetture, vale a dire 206 auto per mille abitanti. Al primo posto per ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] religione stessa si è trasformata in un 'benediconsumo'. La logica dell'economia di mercato domina in questo modo ampie sfere chi no; nessuno potrà mai avere certezze al riguardo, e di conseguenza l'uomo non può fare altro che assolvere con ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] diffusione della televisione fu anche conseguenza della convergenza tra domanda di intrattenimento e diffusione del benessere economico, che rendeva il televisore un benediconsumo sempre più ambito e accessibile al pari, soprattutto al Centro ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] un certo tipo, ad esempio una funzione della domanda in cui si esprime la relazione tra la richiesta di un benediconsumo e il suo prezzo.Gli enunciati nomologici possono essere classificati in base a vari criteri. È possibile ad esempio distinguere ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] che ha portato alla risoluzione di sequenze del genoma e alla creazione di banche di cDNA dell'uomo o di altri organismi - è stata di volta in volta definita, risolta, brevettata e commercializzata come un benediconsumo. La recente decifrazione dei ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] italiana, favorito dalla maggiore disponibilità economica e dalla sempre maggiore disponibilità di tempo libero. Dopo i Giochi di Roma, lo sport cominciò a diventare un 'benediconsumo' e iniziò a diffondersi la cultura delle attività fisiche come ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] resto del Sud. Spesso le distanze appaiono notevoli, soprattutto per quanto riguarda alcuni tipi diconsumi culturali.
Va notato che, anche per l’unico benediconsumo durevole per il quale si nota una differenza significativa fra aree del Paese (l ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] in corrispondenza all’estensione della rete, ma soprattutto l’automobile comincia a diventare un benediconsumodi massa.
I maggiori consumi negli anni Cinquanta e Sessanta furono accompagnati da una lenta trasformazione del sistema distributivo. I ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] dell’umanità, stia rappresentando un interesse economico tale da essere paragonato a un benediconsumo e di mercato (Barlow, Clarke 2002). Oggi, alla crisi idrica che coinvolge molte popolazioni che vivono nei Paesi a basso reddito si affianca ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] a sé nel sistema delle imprese a partecipazione statale, in quanto produttrice di un benediconsumo durevole in un segmento di mercato condizionato dalla posizione quasi monopolista di una grande impresa privata quale la FIAT.
Nel 1956 il L. lasciò ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumare1
consumare1 v. tr. [dal lat. consumĕre (v. consumere), ravvicinato, già nel lat. tardo, per la coniug. a consummare (v. consumare2)]. – 1. a. Logorare, finire a poco a poco con l’uso: c. la roba, i polsi della camicia, il fondo dei...